Alla base di un incarnato perfetto vi è il correttore. La base per il trucco è fondamentale sia quando si vuole ottenere un effetto naturale, sia quando si vuole creare un trucco elaborato ma sofisticato. Avere degli occhi ben truccati ma con un incarnato imperfetto e lucido non renderà giustizia al buon lavoro compiuto sul trucco degli occhi. Ecco perché è importante che anche la base sia perfetta per poter apprezzare l’intero trucco. Sono tanti i fattori che stanno alla base delle tante imperfezioni di cui il proprio viso può essere provvisto. Le occhiaie, ad esempio, è sono uno dei mali più odiati dalle donne. Esse possono essere particolarmente evidenti dopo una nottata in bianco o durante un periodo di forte stress. I brufoli e i punti neri che hanno come conseguenza il cosiddetto effetto lucido sul viso derivano, generalmente, da un regime alimentare sregolato e troppo ricco di grassi. In questi casi la prima cosa da fare è eliminare la cause di queste imperfezione, per quanto possa essere possibile. In secondo luogo, nell’immediato, è possibile intervenire con un trucco mirato a nascondere le imperfezioni che sia, però, leggero e efficace.
![]() | Maybelline New York Super Stay 24H Fondotinta Liquido Lunga Tenuta, 21 Nude Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,3€ (Risparmi 3,98€) |
Una base trucco ben fatta non può essere ottenuta senza l’utilizzo di un prodotto in particolare, il correttore. Scegliere il correttore giusto per la propria pelle non è semplice, in quanto non tutti i tipi di imperfezioni richiedono lo stesso tipo di correttore. Prima di capire quali sono i colori più indicati per il proprio correttore è bene capire in quali forme è possibile acquistarle e quali sono quelli più indicate alle proprie esigenze e al tipo di pelle. Il correttore è disponibile in diverse formulazione, da quello liquido a quello cremoso, da quello in stick a quello in polvere a quello da applicare con il pennello. Insomma ce n’è davvero per tutti gusti e per tutte le esigenze. La scelta di quello più appropriato può essere operata sia in base alle proprie abitudini che in base al tipo di pelle. Ad esempio, le pelli più secche preferiscono un correttore in crema o liquido da applicare con un pratico stick, con una spugnetta, con i propri polpastrelli o con un pennello. Per le pelli più grasse e tendenti al lucido, invece sono da preferire i correttori in polvere o a matitone.
La scelta del colore del proprio correttore è, probabilmente, l’aspetto più complicato. Normalmente l’errore più grande è quello di utilizzare un unico prodotto per ogni tipo di imperfezioni, dunque viene utilizzato lo stesso colore sia per le occhiaie che per i brufoli. Questo è un grande errore da evitare in quanto occhiaie e brufoli richiedono correttori dai colori diversi. Per qualche donna può risultare nuovo e insolito ma i correttori non sono solo quelli dai colori che vanno dal beige al marroncino. Esistono anche correttori verdi, arancione e giallo. La motivazione è, in realtà, molto semplice per quanto possa risultare strana. Ogni tipo di imperfezione sul proprio volto ha uno specifico colore: le occhiaie, ad esempio, vanno dal blu al violaceo, mentre i brufoli e i rossori sono, per l’appunto, di colore rosato e rossiccio. Per annulare questi colori occorre utilizzare i toni complementari. Nella scala dei colori infatti, un colore può essere annullato dal suo complementare. Se il complementare del rosso è il verde e quelli del blu e del viola sono il giallo e l’arancione, ciò vuol dire che i brufoli e i rossori richiedono l’applicazione di un correttore verde, mentre le occhiaie vogliono un correttore dai colori che vanno dal giallo all’arancione. Detto ciò, si è appreso che è necessario possedere, nella propria trousse, correttori di diversa nuance, in quanto a seconda del difetto da correggere è opportuno utilizzare in colore specifico. Seguendo questi pochi ma utili consiglia si potrà essere sicure di annullare e nascondere ogni piccolo difetto del proprio viso ed essere sempre impeccabili.
COMMENTI SULL' ARTICOLO