Le ricette di primi piatti si caratterizzano anche per la loro eccezionale varietà e per le infinite combinazioni che è possibile realizzare. La pasta, al pari del riso, è un alimento versatile che si unisce bene con molti ingredienti e condimenti, per cui abbiamo un’ampia gamma di ricette che variano da regione a regione e che sono spesso il frutto dell’incontro tra tradizioni e desiderio di innovazione, ... continua
Ingredienti
6 filetti Acciughe (alici) sott'olio
2 spicchi Aglio
600 gr Cime di rapa (già pulite)
6 cucchiai Olio extravergine d'oliva
1Peperoncino fresco piccante
Sale q.b.
500 gr Orecchiette fresche ; secche 400 gr
Si puliscono e si lavano le cime di rapa e si mettono a bollire in abbondante acqua salata. Si conserva l’acqua di cottura che ci servirà per cuocere la pasta. Prendere una padella e far rosolare con l’olio i due
spicchi di aglio schiacciati, i filetti di acciuga spezzettati e il peperoncino tritato. occorre stare attenti a non friggere troppo a lungo i filetti di acciuga perché possono diventare amari. far rosolare le cime di rapa nell’olio con l’aglio e i filetti di acciuga. cuocere le orecchiette nell’acqua di cottura delle cime di rapa. una volta cotte le orecchiette scolatele e unitele al condimento nella padella. fate rosolare per qualche secondo aggiungendo se del caso un po’ di acqua di cottura e dell’olio extra vergine di oliva se dovessero risultare troppo asciutte.
Questa è tipica ricetta pugliese, ma questa tipologia di pasta viene realizzate anche in Basilicata, in questo caso arricchita con ricotta stagionata o sugo a base di carne di manzo.
Ingredienti:
600 ml di Brodo vegetale
carote
½ Cipolla
200 gr di lenticchie
• 3 cucchiai Olio extravergine di oliva
80 gr di pancetta affumicata
• 400 gr di pasta corta
• q.b.Pepe
4 cucchiai di passata di pomodoro
• 1 rametto Rosmarino
Sale q.b.
1 costa di sedano
Preparazione
prima di tutto occorre mettere in ammollo in acqua fredda per due ore le lenticchie secche. nel frattempo lavate il sedano e la carota che sbuccerete e taglierete il tutto inieme alla cipolla a cubetti molto piccoli. metteteli in una padella antiaderente con l’olio extra vergine di oliva e fate appassire. poi aggiungete la pancetta che avrete precedentemente sminuzzato. fate rosolare la pancetta e aggiungete le lenticchie, la passata di pomodoro e poi coprite con il brodo vegetale e aggiungete il rametto di rosmarino. cuocete le lenticchie per circa 40 minuti e quando sono quasi cotte eliminate il rametto di rosmarino e aggiungete 3-4 mestoli di acqua bollente o di brodo. Aggiungete la pasta che in genere cuocerà in 10 minuti; se vedete che si sta asciugando troppo aggiungete altra acqua bollente. la pasta e lenticchie può aver la brodosità che voi desiderate; può essere più o meno liquida a seconda dei gusti di ognuno!! buon appetito