
L'utilizzo della corona di alloro oggi si lega in modo molto stretto a quello diffuso presso gli antichi romani: anche da questa tradizione deriva il termine di “laureato”, ovvero colui che è incoronato con l'alloro, in celebrazione di una importante vittoria. Oggi la corona d'alloro, infatti, si usa prevalentemente nella celebrazione del conseguimento della laurea, come importante passo nella vita formativa dell'individuo. Nonostante si sia persa la valenza religiosa e il senso di sacralità anticamente legato a questa tradizione, la corona d'alloro resiste come simbolo diffuso e ancora ampiamente utilizzato per festeggiare il conseguimento del titolo di studio, secondo una tradizione che deriva in modo diretto da quella antica. La corona d'alloro si riconosce facilmente per via delle foglie, brillanti, spesse e lucide, dal colore scuro e dalla forma allungata.
L’alloro è chiamato anche Lauro, dal suo nome botanico, Laurus nobilis. In Gran Bretagna è chiamato Laurel o sweet bay, in Francia Laurier, Lorbeerbaum in Germania e Laurel in Spagna.Nella specie ...
L’alloro è una pianta aromatica estremamente conosciuta ed apprezzata. Sono molteplici gli utilizzi che se ne possono fare, tra i quali, quelli maggiormente noti riguardano l’ambito della cucina. In r...
L’alloro è una pianta aromatica estremamente nota e diffusa in tutti i paesi che affacciano sul Mediterraneo. Essa è estremamente utilizzata in cucina per la preparazione di ottime ricette in quanto d...
Le origini del liquore di alloro si perdono nel tempo: si tratta di una bevanda preparata sin dall'antichità e molto diffusa, in particolare, in Sud Italia. La sua preparazione è semplice e il liquore... Le corone d'alloro possono essere acquistate con facilità, ma altrettanto facilmente è possibile realizzarle. Sarà sufficiente procurarsi o acquistare qualche ramo d'alloro di dimensioni sufficienti ad ottenere un diametro calzante sulla testa, ed intrecciare i rami piegandoli leggermente poco alla volta, fino a far assumere all'intero gruppetto di rami una forma circolare. L'alloro è molto adatto a questo tipo di lavorazione perché costituisce una pianta estremamente elastica. Una volta intrecciati i rami tra loro, per una maggiore stabilità della corona è possibile legare tra loro le estremità: se si vuole rimanere fedeli alla simbologia si può compiere questa operazione con dei nastri che siano del colore simbolo del tipo di percorso di studi intrapreso, dal momento che ad ogni ramo del sapere si abbina un determinato cromatismo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO