![]() | PILOSELLA (Hieracium pilosella) erba Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 100 ml | Drenaggio liquidi | Integratore alimentare | Vegano Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
È una pianta di origine africana, tant’è che in tutto il Medio Oriente, e in Egitto in modo particolare, è facilmente trovabile allo stato spontaneo.
![]() | Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Origano Timo Santoreggia Quintessenza Liquido Alcoolico Spray - 15 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,58€ |
Plinio la consigliava contro le punture degli scorpioni.
Savonarola aveva notato che aggiungendolo al vino, aumentava la produzione di latte, agevolare le mestruazioni e far aumentare la diuresi.Nell’800 Campana scoprì che era un’ottima cura per far sparire le flatulenze e aiutare lo stomaco nella digestione. descrizione dei principi attiviIl componente attivo della droga dell’anice, sebbene rappresenti solamente il 3%, è l’olio essenziale contenuto nelle sacche oleifere. Questo a sua volta è un concentrato di anetolo, che arriva a conquistare ben 80 - 90% di tutto l’olio essenziale. A completare la miscela, ci sono estrapolo, terpeni, aldeidi e chetoni , entrembi derivati dall’anetolo.A completare il fitocomplesso dell’anice, ci sono zuccheri, mucillagini, acido stearico e clorofilla.Stomachico digestivo
La più conosciuta, nonché basilare, azione che l’anice svolge sul nostro organismo è quella di attivare lo stomaco. E lo fa in due maniere. Una è quella di stimolare un leggero senso di appetito, l’altra, se viene assunto in dosi maggiori, è quella di agevolare la digestione.CarminativoI frutti dell’anice hanno la straordinaria capacità di ridurre la presenza di gas nell’intestino, e quindi evitare le flatulenze dovute al meteorismo.SpasmoliticoLa presenza di anitolo agisce a livello muscolare, allentando la tensione sulla muscolatura liscia. In questa maniera riesce a intervenire limitando, a volte anche facendo passare, i dolori alla pancia, che vengono chiamate genericamente coliche.GalattoforoInsieme a fieno greco e finocchio formano un ottima miscela naturale da infuso per aumentare la produzione di latte nelle puerpere che ne difettano.AromaticoIl potente sapore che si ottiene dai frutti polverizzati o dal distillato è spesso e volentieri usato dall’industria, sia dolciaria sia farmaceutica, per mascherare o alterare il sapore di preparazioni che altrimenti risulterebbero non ben bilanciate o addirittura amare come gli infusi di frangula o senna.LiquoristicaNel campo dei liquori, l’anice da vita a molti preparati, basati sul suo aroma o anche esclusivamente formulati sulla di esso. Ad esempio in Italia viene usato per il Sambuca, in Francia per l’Anisette e il Pastis, Raki in Turchia, Arak in Siria e Libano, Ouzo e Mastik in Grecia.Prodotti in commercioIndistintamente nel commercio alimentare che in quello erboristico sono presenti i frutti essiccati.In erboristeria viene proposto l’anice sia come singolo componente, mono droga, ma più spesso in associazione con altre erbe. In questo caso può essere la droga principale dalla quale si vuole trarre il beneficio, come ad esempio digestivo o galattoforo, oppure come complementare, che aiuti in qualche modo l’effetto che si vuole dalla miscela, ma che non è proprio dell’anice. Infine anche come droga ausiliaria o di abbellimento, che serve per modificare l’aroma della tisana.ControindicazioniNessuna in particolare.AvvertenzeNon esagerare nel consumo per evitare probabili intossicazioni da anetolo, data la sua grande concentrazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO