![]() | Weleda Italia Calendula Unguento Lenitivo ed Emolliente - 25 gr. Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,2€ |
La Betulla è una pianta da clima freddo, per questo è diffusa soprattutto nei paesi nordici; però la possiamo trovarla anche al sud ma ad altitudini non inferiori agli 800 metri, come accade in Sicilia, sull’Etna, dove cresce una specie endemica.
![]() | Shop Meeko Wildflower - Papavero comune - 10.000 Seeds Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
I romani conoscevano e sfruttavano il legno di betulla, ma per costruire utensili, non per curarsi. Con essa, infatti, venivano realizzate le verghe dei fasci littori e dei frustini da sferzare sugli scolari indisciplinati.
Il primo uso sensato della Betulla si ha con il Mattioli, che la indica come rimedio per purificare i reni, anche dai calcoli, eliminare le macchie dal viso e curare le ulcere orali.La corteccia è raccolta oltre che per l’enorme quantità di tannini che da essa si possono estrarre, anche per la presenza di un olio essenziale che contiene cresolo, xilenolo e guaiacolo. In più si può estrarre una materia colorante che a seconda della concentrazione e lavorazione da colorazioni rosse, marroni e gialle. Le foglie sono ricche di flavonoidi come iperoside e quercitrina, e glicosidi. Saponine, terpeni e vitamina C. Inoltre sono presenti specifiche molecole glucosidate chiamati betualbosidi, come il glutino e l’alnulina.Le gemme sono la parte più ricca in olio essenziale, fino all’8%. Questo è ricco di betulenolo e altri sesquiterpeni.Antinfiammatorio
Gli impiastri di foglie, applicati esternamente su contusioni o ematomi, esplicano una pregevole azione antinfiammatoria dovuta all’alta concentrazione di salicilato di metile, molecola ormai caduta in disuso nell’industria farmaceutica, ma che mantiene sempre il suo potere.DiureticoPer uso interno, invece, il decotto, ma meglio ancora la tisana, di foglie di Betulla risulta avere una notevole azione diuretica. Questa si usa per lo più nei casi di gotta, iperazotemia e litiasi urinaria (calcoli renali).Disinfettante urinarioDurante la preparazione delle tisane con le foglie, vengono estratte anche le molecole che attive come antinfiammatori cutanei. Queste esplicano il loro effetto anche all’interno, disinfettando e, se necessario come in caso di irritazioni, disinfiammando il tratto urinario. Carbone vegetaleDal sul legno si ricava uno dei migliori carboni vegetali che vengono impiegati per l’assorbimento dei gas intestinali e gastrici. Un suo impiastro è impiegato contro gli eczemi cutanei.Cosmesi – pelli grasseLe gemme di betulla trovano largo impiego nella creazione di creme cosmetiche indicate per pelli grasse. Hanno la capacità di purificare e lenire questo tipo di pelli, “normalizzandole”.In più oggi hanno trovato un impiego più ampio grazie alla capacità di ridurre i noduli fibro-connettivali.Prodotti in commercioCome per altre piante, anche per la betulla è possibile reperire in commercio molti i tipi di preparazioni erboristiche. Maggiormente presenti sono le gemme e le foglie per la preparazione di tisane e decotti, mentre la corteccia è presente solamente in minima parte, in quanto i suoi utilizzatori principali sono l’industria conciera, per via dei tannini, e quella dei coloranti.Anche la presenza di olio essenziale non è molto diffusa, sebbene sia un ottimo prodotto contro gli eczemi e il mantenimento sano della pelle del viso.ControindicazioniNon è indicata in caso di insufficienza cardiaca o renale.AvvertenzeIl polline della betulla può essere causa di riniti o congiuntiviti allergiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO