![]() | PILOSELLA (Hieracium pilosella) erba Tintura Madre analcoolica NATURALMA | Estratto liquido gocce 100 ml | Drenaggio liquidi | Integratore alimentare | Vegano Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Nativa dell’Europa meridionale è da molto tempo coltivata come pianta ornamentale. Oggi si è diffusa in tutte le zone temperate.
![]() | Health Embassy Agrimonia Comune Erba (Agrimonia Eupatoria L) / Agrimony Herb, 100g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,47€ |
Gli Atzechi credevano che la Calendula fosse nata dal sangue dei propri guerrieri, morti nel combattere Fernando Cortez.
Non si hanno notizie di un suo utilizzo medicamentoso, si sa però che gli antichi romani utilizzassero i suoi fiori come succedaneo dello zafferano. Inoltre spremendo i fiori, ottenevano una tintura gialla per le vesti. I latini erano anche soliti chiamarla con il nome di Solsequium, poiché i suoi fiori seguono il percorso del sole. È ricca di principi attivi, che la inseriscono in molteplici campi di applicazione.Tra i principali composti troviamo saponine, terpeni, alcooli come l’urnene, il faradico, il lupene, acido salicilico, carotenoidi e xantofille, flavonoidi, cumarine, mucillagini e resine.Dai fiori si estrae anche un olio essenziale, i cui composti principali sono l’alfa-cadinolo, il T-cadinolo, l’alfa-tuiene.Molteplici gli usi che si fanno della calendula.
EmollienteUno dei più conosciuti è quello emolliente, dovuto alle mucillagini, che però è solo marginale.Antimicrobico - fungicidaHa un’azione antimicrobica e fungicida, dovuta all’azione di terpeni ed alcoli. A volte si trova nei prodotti per il lavaggio delle parti intime femminili poiché riesce a contrastare il proliferare della Candida albicans.In caso di “naso chiuso”, stimola gli starnuti e la secrezione di muco, anche per questo viene usata per le adeniti nei giovani, causate da micobatteri non tubercolari.AntinfiammatorioLa presenza dell’acido salicilico, fa si che possa essere usato come antiinfiammatorio. Utile in caso di piaghe da decubito e punture di insetti o meduse, sulle quali su può anche strofinare direttamente il capolino, acne, eruzioni cutanee, eritemi solari. O più semplicemente arrossamenti della cute. Ideale per i rossori da pannolino nei neonati.Come uso interno invece, è attiva contro le ulcere gastriche.EmmenagogoHa la caratterista di favorire e regolarizzare le mestruazioni, alleviandone al contempo stesso i dolori.Antispasmodica, diaforetica e carminativa (ottima la tisana post pranzo per evitare ed eliminare problemi di aria nell’intestino).ColereticaEsercita un azione sulla fegato in modo che aumenti l’afflusso di bile nell’intestino, facilitando così la digestione dei grassi.LassativaIl succo spremuto dalle foglie, dapprima con un sapore dolce ma viscido, per poi divenire salino, è stato somministrato in caso di stipsi e si è dimostrato molto efficace.Sollievo da congiuntivitiCome rimedio casalingo, una tisana dei suoi capolini è un toccasana per gli occhi infiammati e doloranti.Altri usi riguardano il trattamento di disturbi circolatori venosi come flebiti, vene varicose emorroidi.Prodotti in commercio
Vista la sua efficacia come uso topico, la ritroviamo come ingrediente principale in creme, lozioni, gel e pomate per il trattamento della cute irritata o secca.Ci sono anche tinture, estratti e tisane (queste sono molto diffuse in Germania, e in molti casi la calendula vi rientra anche se non serve per quel determinato disturbo), a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare.E possibile preparare anche gli infusi, versando dell’acqua bollente su appena 1 grammo di droga (ovvero un cucchiaino da the abbondante). Lasciare riposare per 5-10 minuti e filtrare.ControindicazioniSono esenti effetti tossici o irritanti.AvvertenzeIn utilizzare se si soggetti anche ad una sola sospetta allergia da asteracee, che può dar luogo a pruriti, eritemi e, nei casi più gravi a delle bolle cutanee.
COMMENTI SULL' ARTICOLO