![]() | Asklepios-seeds® - 500 Semi di Papaver somniferum giganteum, Papavero da oppio, Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,99€ |
Originaria dell’Europa e dell’Asia, si è diffusa senza problemi in tutto il mondo, tanto che è spesso considerata troppo invadente. Cresce così facilmente allo stato spontaneo che tende a colonizzare prati ed aperta campagna, se non trova una specie che compete per il terreno.
![]() | Radici di Genziana per Infusi , tisane, liquori, digestivi - 100 gr - Dolci Aveja - già tagliata ed essiccata, pronta all'uso Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,49€ |
Usata da secoli per conciliare il sonno.
E' una pianta al femminile: sin dal tempo degli antichi romani, le donne si sono tramandate il “segreto” di sciacquarsi le parti intime con un infuso di camomilla in caso di pruriti o infiammazioni, sfruttando inconsapevolmente alcune sue proprietà erboristiche che altro non sono che l’azione lenitrice e antinfiammatoria dei principi attivi contenuti nella pianta.Principi attiviI costituenti sono divisi in lipofili e idrofili. I primi si trovano nell’olio essenziale, che contiene terpeni, cumarine, esteri e azuleni, che portano alla formazione camazulene, responsabile della colorazione blu dell’olio. I secondi invece, flavonoidi, glicosidici cumarinici, colina, mucillagini, acidi fenolici e sostanze amare, prevalgono negli estratti alcoolici.Alla camomilla si attribuisce il ruolo di spasmolitico, soprattutto per l’estratto acquoso, sia per uso interno che uso topico: quindi in tisane e in bagni. È usato per alleviare i crampi per lo più di stomaco, utero e intestino.
Effetto sedativo: agisce sul sistema nervoso “calmando i nervi”, più in generale per i disturbi nervosi generali. L’azione sedative è utilizzata anche come aiuto nel prendere sonno.Effetto antiinfiammatorio: l’alta presenza del camazulene le dona un potere antiinfiammatorio che viene sfruttato negli eczemi, irritazioni cutanee, dermatiti; in questi casi, la presenza delle mucillagini coadiuva con una azione emolliente e antiflogistica. Sempre più spesso viene utilizzata più specificatamente in irritazioni delle mucose (vaginiti, gengiviti, congiuntiviti).Il camazulene ha anche una leggera azione ormono-simile di tipo gonadotropo, ovvero interviene nello sviluppo e sulla funzione degli organi sessuali, sia maschili che femminili.Effetto cicatrizzante: la camomilla ha un effetto cicatrizzante, che è possibile sfruttare nelle piccole lesioni cutanee.Sotto forma di inalazioni, lenisce le mucose delle prime vie respiratorie dai bruciori dati dalla tosse persistente e dai raffreddori.Schiarimento capelli: in cosmetica è comunemente usata nelle lozioni e creme per schiarire i capelli già naturalmente tendenti al chiaro, donando un effetto di riflessi dorati.Sfusa possiamo trovare:
• I capolini senza peduncolo (camomilla scelta), la migliore in commercio.• I capolini con peduncolo e residui di foglie e rami.• I fiori distaccati dal ricettacolo (camomilla setacciata).In commercio troviamo anche molti prodotti già pronti per l’uso, come le bustine per infusi e tisane, che possono contenere, oltre i tipi di prodotto sopra menzionati, anche la polvere di camomilla. Questa è peggiore in assoluto, poiché non sappiamo con cosa sia stata fatta effettivamente e perché i processi di lavorazione a cui sono stati sottoposti i capolini potrebbero averne alterato la qualità dei principi attivi.Nella cosmetica, viene inserita come componente di bagno-doccia, pomate, creme, gel, ma soprattutto shampoo.In boccette di vetro si trova l’olio essenziale, utile per fare massaggi o aromaterapia. Infine lo si trova anche sotto forma di estratto secco idroalcoolico.ControindicazioniA dosi elevate può portare a stati di insonnia e nausea.AvvertenzePotrebbero verificarsi casi di allergia individuale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO