![]() | Il fagiolo magico. Ediz. illustrata Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,82€ (Risparmi 0,68€) |
Originaria della Gran Bretagna e dell’Europa centrale e meridionale, cresce spontaneamente in tutte le località a clima temperato e tropicale, in pianura come in collina, su rocce e terreni gessosi fino ad altitudini di 1.300 m.
![]() | Esi Immunilflor Sciroppo Junior Integratore Alimentare - 180 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,8€ (Risparmi 4,7€) |
Il capelvenere viene impiegato sin dai tempi assai remoti per la cura delle affezioni delle vie respiratorie; era un tempo il più importante ingrediente erboristico di un comune sciroppo contro la tosse, chiamato capillare, che restò in uso sino al XIX secolo.
Altre indicazioni, lo vedevano rientrane anche nelle preparazioni per la regolatazione delle mestruazioni, se non addirittura anche come abortivo. Era usato anche come vermifugo sia umano che per la cura dei prati.Nei secoli scorsi, quando i rifornimenti di the scarseggiavano, era utilizzato come suo succedaneo.Principi attiviI suoi costituenti non sono stati isolati tutti. Rimane ancora una pianta alquanto sconosciuta dal punto di vista della composizione fitochimica. Si sa però che contiene mucillagine, tannini, acido gallico, zuccheri, vari principi amari, capillarina, tracce di olio essenziale.Emolliente - espettorante
Ha spiccate proprietà decongestionanti, emollienti ed espettoranti. Non solo ma anche decongestionante, espettorante e sedativo bronchiale. Insomma gli impieghi abituali del Capelvenere sono tutti quelli inerenti le affezioni delle prime vie aeree dovute a raffreddamento e conseguente produzione di catarro.EmmenagogoDa alcuni autori ritenuto anche induttore del ciclo mestruale, tanto che in passato oltre che essere usato per tale scopo, era somministrato nelle gravidanze indesiderate come abortivo. AntitussivoAi bambini viene dato come bechico, contro la tosse prodotta dai raffredamenti.Inoltre risulta essere anche leggermente antireumatico, astringente e fluidificante biliare.Anti calviziaIn cosmetica viene utilizzata nella formulazione di preparati, per lo più shampoo e lozioni, per il trattamento conto la forfora e contro la caduta dei capelli, più in generale nella cura dei capelli grassi.Prodotti in commercio È una pianta poco usata in erboristeria, forse perché poco conosciuta.Si possono comperare alcuni prodotti per fare dei decotti oppure tinture. Come estratto, tra gli ingredienti in shampoo e lozioni per capelli. ControindicazioniNon si registrano particolari controindicazioni per un uso secondo le dosi.Evitare l’uso in caso di sospetto o accertato stato di gravidanza.AvvertenzeConsultare sempre il medico e l’erborista, specie in concomitanza di terapie farmacologiche.Non eccedere le dosi consigliate.Attenzione a non confonderla con il falso capelvenere (Asplenium trichomanes) che ha fronde strette, una sola volta pennate e composte da lobi arrotondati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO