![]() | GINKGO BILOBA Vegavero® | 6000 mg | 180 capsule | con 24% di Glucosidi Flavonoidi e 6% di Terpenoidi | Vegan Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 4€) |
La sua origine è sconosciuta, ma ha un’ampia diffusione che va dalla pianura alla collina, correndo per tutta l’Europa e in Asia, per lo più in India e Cina. In Africa è coltivato nelle zone mediterranee.
![]() | Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Escolzia Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,23€ |
Pare che il Carthamus tinctorius venisse sfruttato dagli antichi Egizi per tingere le bende delle mummie.
L'azione colorante dei suoi fiori è stata sfruttata da sempre per la tintura degli abiti.Principi attiviTra i suoi composti troviamo diverse sostanze amare, un olio essenziale volatile, resine, molti grassi, gomme, sali organici e pure la vitamina E.L’olio essenziale è ricco di acidi insaturi, soprattutto linoleico 75% e oleico 10%. Quantità paragonabili al mais, alla soia, agli arachidi e addirittura all’olio di oliva, che ne farebbero un ottimo sostituto.Tinteggiatura
È principalmente utilizzato per la tintura della seta, dove si sfruttano le due colorazioni possibili, il giallo e il rosso, con quest’ultima più pregiata, che da la possibilità di creare varie sfumature di rosa e scarlatto.Cosmetica Mescolandolo con la polvere di talco, si sfrutta il suo colorante rosso per la formazione della nota sostanza chiamata “rouge”, molto sfruttata in campo cosmetico per la produzione di rossetti e fondo tinta.Lassativo – diaforeticoI fiori sono la parte utilizzata per avere un’azione lassativa e diaforetica. Nell’uso domestico, questi fiori sono utilizzati per la cura dei bambini e dei neonati. In modo particolare per il morbillo e la febbre. Per l’azione diaforetica si usa l'infuso caldo di 14 grammi di fiori messi in mezzo litro di acqua molto calda (non bollente altrimenti si fa un decotto). Come azione topica risulta utile nel trattamento delle dermatiti ed degli eczemi della pelle. CalmanteA volte è anche stato utilizzato per il suo effetto calmante nei casi di isteria, come quello associato a clorosi.LenitivoI semi polverizzati vengono trasformati in un impiastro e poi sono utilizzati per alleviare le irritazioni dei capezzoli, o del seno più in generale, durante e dopo l’allattamento.Anti itteroI fiori di questa pianta sono utili per regolare la quantità di bilirubina nel sangue e quindi limitare l'itterizia.AlimentareIn campo alimentare viene spesso utilizzato come colorante naturale per ravvivare i colori degli alimenti, delle bibite e dei liquori.Per l’alto contenuto di acidi insaturi e per la sua termostabilità sarebbe un ottimo olio da cucina per tutti i tipi di frittura, dalle patatine al frittura di pesce. Pur risultando uno tra i più sani, il suo utilizzo in questa maniera rimane improponibile perchè risulta avere un costo troppo elevato.IndustrialeAl pari dell’olio di colza, potrebbe sostituire il carburante per le auto, ma anche in questo caso non sarebbe economicamente vantaggioso. Sempre poi petrolieri e Governo permettendo…ZootecnicaCiò che rimane dopo l'estrazione dell’olio, è utilizzato come integratore proteico per il cibo degli animali: contiene circa il 24% di proteine e fibre.I semi sono anche utilizzati per la produzione di mangimi per volatili.Prodotti in commercioSono pochi i prodotti in commercio, ma si possono trovare polveri, spesso spacciate per zafferano.In filtri per infusi, più che altro per dare colore alla bevanda.ControindicazioniNon sembra avere controindicazioni.AvvertenzeSpesso utilizzato per sostituire o adulterare lo zafferano (Crocus sativa L.), poiché dona un ugual colore giallo, ma da solo risulta essere senza sapore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO