Fu importata in Europa dagli antichi romani dalle regioni della Russia meridionale e Caucaso.
![]() | Dr. Giorgini Integratore Alimentare, Crespino Estratto Integrale Liquido Analcoolico - 200 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ |
Conosciuta sin dai tempi dei romani, è da sempre stata utilizzata come erba da insalata consumata a crudo, con olio e aceto, ma per lo più come solo condimento aromatizzante nei piatti a base di pesce o carni bianche.
La badessa Ildegarda di Bingen, autrice di famosi trattati di medicina del XII secolo, consiglia il Cerfoglio per alleviare i dolori della milza.Dal “Regimen sanitatis Salerni o Flos medicinae” della scuola medica salernitana del XII secolo:“Giova al cancro l’erba trita di cerfoglio al mèle (miele) unita;e il dolor calma, se tolta viene in puro vin disciolta; provocar suol anche spesso ed il vomito e il secesso”descrizione dei principi attivi:La composizione del fitocomplesso è molto simile a quella del prezzemolo, tanto che in molti paesi viene impiegato al suo posto. Sono molto alte le percentuali di principi amari; si può estrarre un olio essenziale etereo che risulta essere ricco di estragolo, presente anche in finocchi, basilico, dragoncello e altre. Recenti ricerche suggeriscono la tossicità dell'estragolo: esperimenti su cavie che però sono stati fatti inietando direttamente in vena estragolo puro e in alte quantità... risultato non poteva che non essere letale. Tisane, infusi e qualsiasi altro prodotto erboristico e consumo fresco di tali piante risulta invece ben sicuro, anche in caso di assunzioni giornaliere, tanto che non è controindicato nemmeno per bambini e donne in stato di gravidanza.Infine, sono stati isolati anche il glicoside apiina, gomma, pectine, lipidi, vitamine A e C.Ha attività aromatica, stomachica, carminativa ed espettoranti. Per questo sembra essere indicato per alleviare tosse e problemi di aria intestinale (flatulenze). Come stimolante per lo stomaco di chi è debilitato da malattia o cure.
Alcuni utilizzano l’infuso per contro l’idropisia, coliche epatiche, reumatismi e dolori mestruali, ma la sua efficacia in questi casi non sembra essere confermata dal punto di vista scientifico.Così come il decotto antisettico delle radici usate per i morsi di vipere e cani rabbiosi.Accertate invece le blande proprietà diuretiche del suo distillato, e l’aiuto nella pleurite, grazie alle proprietà emollienti, lenitive e decongestionanti.E proprio questa sua caratteristica la più usata. Attraverso dei cataplasmi, viene indicata per curare contusioni, punture di insetto, occhi arrossati e culetti irritati dei neonati.Si preparano anche balsami e unguenti al cerfoglio, da applicare su ferite aperte o ulcere maleodoranti.Maschere facciali con il Cerfoglio purificano la pelle del viso, donando elasticità. Infatti è stata accertata un’attività di anti radicali liberi degli estratti acquosi di foglie di cerfoglio, più che delle radici, ed hanno un’azione più efficace della sola apiina.Infine si dice che l'essenza (acqua di rimanenza dopo che si è distillato) sia un afrodisiaco olfattivo.Prodotti in commercioSi trova il succo di cerfoglio per la produzione di cataplasmi o balsami e unguenti sia da applicare sulle ferite o pustole, che sulle pelli arrossate; ma anche semplicemente come maschere di bellezza per la cattura dei radicali liberi (contro l’invecchiamento precoce).Oppure si può acquistare la droga per infusi e decotti, anche se più difficile da trovare in quanto è una pianta che va utilizzata preferibilmente fresca (se lasciate essiccare perde di intensità nei suoi effetti benefici).AvvertenzeSe si intende raccoglierla da se allo stato spontaneo, e se non si è esperti nel riconoscerla, è bene farsi aiutare da qualche esperto, per rischiare di raccogliere e poi utilizzare la cicuta (ricordiamo essere mortale), la cui stretta somiglianza è ingannevole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO