![]() | Premium Organic Whole Leaf Jiaogulan Gynostemma Herbal Tea - 100g Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,95€ |
È un’alga che abbonda lungo le rive dei mari freddi come quelle dell’Atlantico, del Mar del Nord e del Mar Baltico.
Strano ma vero, l’utilizzo delle alghe avviene da sempre. Anche Plinio lodava questo fucus per la sua validità contro la gotta.
Sul finire del XVII secolo, la Francia fu la prima a dotarsi di leggi sulla coltivazione delle alghe. Mentre era possibile a chiunque raccogliere quelle ritrovate spiaggiate lungo le rive, la coltivazione e la raccolta di queste furono regolamentate. In questo periodo però non si parla specificatamente di fucus, ma di goémon, cioè una mescolanza di alghe anche di diverso genere (ad esempio è inclusa la Laminaria e l’Ascophyllum, oltre ovviamente al Fucus).Nel 1800, la cenere di fucus veniva somministrata per la cura dei tumori scrofolosi (rigonfiamenti da infezioni tubercolari causata del Micobatterium scrofulaceum, le cui tumefazione danno al volto un aspetto che ricorda il muso del maiale).descrizione dei componentiTra i principali componenti troviamo delle mucillagini come l’algina, molto abbondante, che viene estratta dall’industria alimentare per la fabbricazione di alginato di sodio, un gelificante addensante; e la fucoidina.Sono presenti diversi microelementi come bromo, potassio, fosforo e moltissimo iodio sia inorganico che in composti iodurati.Il sapore acre è dato da un principio amaro, il cui sapore non è mascherato dallo zucchero mannite.Infine sono stati identificati l’acido alginico, vitamina A e carotene, vitamina B1 e B12 e tracce di olio volatile.Di ultima scoperta la presenza di polifenoli ad azione antibiotica.Ipotiroidismo
Un tempo era ampiamente usata per curare la carenza di iodio, che causava ipotiroidismo. Oggi invece, può essere sfruttata per dare un contributo a questa causa, ma non come cura poiché è stato riscontrato che lo iodio è sì ad alti livelli, ma la sua concentrazione è molto variabile e vi sono diversi livelli di assorbimento dello iodio libero e quello legato. In parole povere non si può controllare il dosaggio di iodio nel paziente.DimagranteSu questa proprietà si discute molto. Sicuramente è da evitare come dimagrante che aumenta il metabolismo (in conseguenza dell’aumento dell’attività tiroidea per il maggior apporto di iodio) in quanto sono più gli effetti nocivi che quelli positivi. Prodotti in commercioMolto diffusa nel panorama erboristico italiano, il fucus rientra in svariati preparati dimagranti o lassativi. Si trova sotto forma di capsule ad estratto titolato oppure in polvere.ControindicazioniÈ controindicata nei soggetti che soffrono di ipertiroidismo a causa della presenza di alte concentrazioni di iodio.AvvertenzeAlti dosaggi possono far insorgere tremori, palpitazioni, irritabilità e insonnia.Un uso continuo ad alti dosaggi può dar luogo al manifestazioni di ipertiroidismo.Se invece si considera come riempitivo, allora può essere sensato. Infatti l’alta percentuale di mucillagini e di alginato in modo particolare, unita al fatto che i frammenti disseccati si gonfiano a contato con l’acqua, donano una sensazione di sazietà che induce a ridurre le quantità di cibo.LassativoEffetto secondario se consideriamo il fucus come dimagrante, oppure vera e propria proprietà è quella lassativa sempre per la presenza delle mucillagini. L’industria non si è lasciata scappare l’occasione che è stata sfruttata nella creazione delle “fave di fuca”
COMMENTI SULL' ARTICOLO