![]() | Prato di Lippia nodiflora (x 5 mq di superficie) Prezzo: in offerta su Amazon a: 60,99€ |
L’origine precisa non è conosciuta in quanto diffusamente coltivata in tutta l’aerea del sud del Pacifico. La si ritrova dalle Hawaii alla Nuova Guinea, passando per l’arcipelago Vanatu, e arrivando ad avere qualche ritrovamento anche in Australia e Nuova Zelanda.
L’impiego di questa pianta nella storia europea è ovviamente inesistente in quanto tipica dell’Oceania.
Nei paesi d’origine, invece, è da sempre utilizzata come bevanda sociale o da cerimonia. Ma il decotto è stato usato anche per trattare diverse patologie come infezioni urogenitali, problemi del sonno.Il succo invece per problemi di pelle, otiti e ascessi.descrizione dei principi attiviLa radice contiene tutti gli elementi riscontrabili in quasi tutti questi tipi di organi vegetali: acqua, moltissimo amido, fibre, zuccheri, proteine e minerali.Ma quello che la caratterizza è la presenza di sostanze aromatiche non azotate che prendono il nome di kawalattoni. La loro concentrazione può arrivare fino al 20% a seconda del periodo in cui sono raccolte.Tra tutti i kawalattoni e i loro derivati, i più importanti sono la kawaina e la methisticina che hanno rilevanza in quanto sono loro i principi attivi che fanno classificare la pianta come narcotica.Narcotico – sedativo
Il potere sedativo è il principale beneficio che si sfrutta in questa pianta. può essere impiegato nei casi di problemi di insonnia, ma anche quando si è colpita dalla classica “crisi di nervi”. Non consigliato come calmante prima di un impegno che richiede l’essere vigile (guidare o sostenere esami ecc).AntimicoticoNon riesce ad avere azione tutti i funghi, ma è risultato un eccellente inibitore della crescita del Aspergillus niger, un comune contaminante di cibo, che provoca la malattia chiamata “muffa nera” su alcuni tipi di frutta e verdura come uva, cipolle e arachidi. AntibattericoLa kawaina ha anche un potere antibatterico che viene adoperato nelle affezioni delle vie urinarie.Prodotti in commercioLa radice essiccata è inserita nella formulazione di miscele per tisane e tinture con indicazioni di blando rilassante.Presenti anche le forme solide come capsule e compresse per le quali si utilizza la polvere di radice essiccata. ControindicazioniNon assumere in concomitanza di barbiturici, poiché la presenza di diidrometisticina (un derivato dei kawalattoni) ne amplificherebbe l’effetto narcotico.Stesso effetto di amplificazione narcotica si ha con la contemporanea assunzione di alcool (in tal caso evitare di mettersi alla guida).L'uso è controindicato durante la gravidanza, l'allattamento e la depressioneAvvertenzeSono stati riscontrati casi di fotofobia e atassia oculo motoria per consumo eccessivo di pianta fresca.In alcuni persone può dare reazioni quali lesioni dermatologiche, epidermide secca e esantema simile ad orticaria con intenso prurito.Classificata come “possibile e probabile” la sua tossicità epatica.In Italia la vendita é stata vietata in via cautelativa poiché si sta verificando se i casi mortali registrati per l’utilizzo di integratori contenenti kawa kawa, siano effettivamente da attribuirsi a tale pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO