![]() | Bistorta Rizoma / Polygonum Bistorta L / Bistort Rhizome # Herba Organica # (100g) Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,7€ |
Il nome di piretro della Dalmazia allude chiaramente alla sua origine balcanica. Proprio in queste zone è largamente diffuso allo stato selvatico, almeno fintanto che la regione non fu tormentata dalle guerre intestine degli anni ‘90.
![]() | Löffelkraut - 50 Semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,67€ |
impiego nella storia
Sono poche le notizie storiche che si possono reperire, ma tra quelle pervenute fino a noi ci sono quelle che lo palano del suo impiegato nell’uso che ne facciamo tutt’oggi: quello vermifugo e quello insetticida, in questo caso però contro i pidocchi umani. descrizione dei principi attivi I principali principi attivi sono le cosidette piretrine, ed esattamente quelle denominate I e II, derivati dall’acido crisantemo-carbossilico e crisantemo-bicarbosilico, tipici di questo Genere di piante. La loro azione insettifuga è coadiuvata e potenziata da altre due molecole con medesima azione, le cinerine I e III.Il fitocomplesso del piretro è poi completato da altri elementi chimici come l’acido piretrotossico, il piretrolo, una oleoresina e la fitosterina.Anti zanzara
La coltivazione e l’utilizzo principale del piretro è avviene soprattutto per la produzione degli zampironi, prodotti della polvere di piretro impastata con opportune e adatte sostanze per la combustione lenta, il cui scopo è allontanare le zanzare.Con l’estrazione liquida del fitocomplesso, o delle sole sostanze attive, invece si creano prodotti liquidi destinati alle fiaccole o candele per le medesime indicazioni.Insetticida biologicoIl piretro non ha azione solamente solo sulle zanzare, ma su tutti gli animali a sangue freddo: pulci, cimici, mosce, bruchi e vermi. La sua tossicità verso questo tipo di animali è molto alta e induce la morte per paralisi muscolare. Agisce per contatto (quindi inutile negli insetti che si proteggono con corazze resistenti o con parti della pianta, accartocciamento foglie, interno frutti o radici) e induce il blocco del sistema nervoso, portando appunto al blocco motorio. La sua azione è poco persistente, può quindi non portare alla morte dell’insetto, ma è anche non selettiva, ovvero colpisce indiscriminatamente insetti nocivi e utili.È uno dei pochi insetticidi ammessi in agricoltura biologica, perché non ha effetti sugli animali a sangue caldo, uomo compreso, e si degrada per effetto di temperatura e raggi solari in due-tre gironi.Se ne sconsiglia l’uso presso i fiumi, laghi o corsi d’acqua in genere poiché è molto tossico anche per pesci ed anfibi.Da non confondere con i piretroidi, di origine sintetica e non ammessi nel biologico.AntivermiLa sua azione contro i vermi associato al fatto di non essere tossico per l’uomo ha fatto si che a volte fosse impiegato per l’eliminazione degli ossiuridi e degli ascaridi intestinali nell’uomo e negli animali. Mentre è raro e poco usato sull’uomo, in veterinaria è tranquillamente usato all’occorrenza.Prodotti in commercioCommercialmente si è indirizzati verso la difesa contro le zanzare, sia con prodotti solidi come gli zampironi e le candele, che liquidi come gli oli per le lanterne o fiaccole.In campo agricolo, la lotta biologica viene effettuata con irrorazioni di soluzioni o emulsioni ottenute con la polvere o il liquido ricavato dal piretro.Soluzioni alcoliche di 0, 5 milligrammi trovano impiego come vermifugo.ControindicazioniNessuna in particolareAvvertenzeNonostante la sua efficacia contro i vermi intestinali e non tossicità per l’uomo, non è mai consigliabile effettuare cure fai da te, ma è d’obbligo recarsi sempre da un medico che sarà in grado di dare la cura più sicura e adatta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO