![]() | Centaurea Minore Sommità Taglio Tisana - 100 g - Prodotto made in Italy Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ (Risparmi 0,15€) |
È una pianta tipicamente europea, dato che la conosceva e la cita anche Dioscoride. La sua diffusione è si estende fino all’Asia centrale e settentrionale, ma non troppo eccessivamente al nord per via delle temperatura troppo basse.
![]() | Indigo Herbs Tè di Radice di Enula Campana 50g Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,49€ |
Conosciuta sin dall’antica Grecia, Dioscoride la suggeriva per diversi rimedi per i quali andava preparata in maniera differente. Ad esempio consigliava di cuocerla con aceto e sale per curare la dissenteria, mentre se la si cucinava con le lenticchie era la cura per l’epilessia.
Plinio, invece, nell’epoca della Roma imperiale del I secolo, la definì addirittura un’erba magica.Era credenza che la pianta che cresceva sui cigli delle strade, guardasse gli uomini mentre camminavano. Per questo gli si attribuivano proprietà capaci di guarire qualsiasi acciacco derivante dal camminare: dalle distorsioni al semplice mal di piedi.Nel Medioevo, quando era diffusa la stregoneria, i filtri d’amore o gli incantesimi amorosi venivano neutralizzati con l’utilizzo di pozioni contenenti piantaggine.Gli indigeni americani, i quali non la conoscevano perché sconosciuta in quel continente, capivano di essere in prossimità dell’ “uomo bianco” quando rilevavano la presenza di questa pianta, che da loro fu importata.Nel 1600, veniva inserita nelle ricette dedicate alla cura della pelle delle damigelle del tempo.descrizione dei principi attiviTra i componenti più attivi troviamo un glicoside iridoide, l’aucubina. Questa è responsabile sia del colore nero della droga mal essiccata, sia dell’azione antibatterica. Più specificatamente è il suo aglicone, l’aucubigenina, che separandosi dal glucoside per un’azione di glucosidasi (l’enzima che separa l’aglicone dal glucoside) determina appunto l’azione antibatterica.Sono presenti anche il circa 6-7% di mucillagini, tannini, acidi fenolcarbossilici come l’acido clorogenico. Luteina, apigenina, acido salicilico, saponine con probabile azione emolitica e sali minerali completano i componenti a maggior concentrazione.Emolliente
La gran quantità delle mucillagini riveste un ruolo primario nell’azione emolliente, sedativa dell’irritazioni del vie aeree dovuto alla presenza di catarri che innescano colpi di tosse irritanti la gola. All’effetto coprente ed protettivo tipico delle mucillagini, si aggiunge anche quello dei tannini, potenziandone quindi l’azione.Antibatterico – batteriostaticoL’aucubigenina che si libera naturalmente infonde alla piantaggine un’azione batteriostatica o nei casi in cui la concentrazione è più elevata, ma anche a seconda dei batteri, addirittura battericida. Ciò significa che i livello dei batteri non aumenta (batteriostatica) e quindi una eventuale infezione non si propaga; oppure che riesce in qualche modo uccidere un quantitativo maggiore di batteri rispetto a quello del loro moltiplicarsi (battericida o antibatterico).Queste due azioni sono presenti solamente nei preparati a freddo come gli estratti fluidi o il succo di pianta fresco, ciò perché nei preparati a caldo, infusi e decotti, il calore distrugge l’enzima responsabile della scissione dell’aglicone antibatterico.Medicina popolare - lenitivo Nella tradizione italiana, le foglie fresche, messe a macerare in acqua bollita, vengono poi applicate sulla pelle per lenire i pruriti e i bruciori dovuti a punture di insetti e piaghe. Inoltre viene esplicato anche una leggera azione antibatterica (però parte del calore dell’acqua distrugge gli enzimi che liberano l’aglicone antibatterico).Prodotti in commercioNel mercato erboristico italiano la Plantago lanceolata è poco presente. Spesso viene arbitrariamente sostituita con la Plantago major, forse perché questa specie rientra in alcune ricette del formulario nazionale della Farmacopea Ufficiale.Ben più presente nel mercato tedesco, da sempre all’avanguardia in campo erboristico, dove si trovano sia le bustine filtro che succhi freschi.ControindicazioniNon sono presenti controindicazioni. Sebbene l’aucubina pura procuri gastroenteriti, il fitocomplesso che riesce ad estrarre l’acqua non procura quest’effetto.AvvertenzeNelle dosi consigliate nelle prescrizioni non vi sono avvertenze particolari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO