![]() | Noce Moscata Bio intera 50g (10 noci) + grattugia Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
È una pianta originaria dell’Europa, dove perde le sue radici nella notte dei tempi. Oggi è diffusa nelle zone temperato calde di tutto il mondo. In Europa la si trova sia nella zona mediterranea sia europea che africana che asiatica. La sua altitudine di crescita varia dal piano fino alle prime quote montane, quelle non troppo fredde, che teme in special modo.
![]() | Centaurea minore sommità taglio tisana 1 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,72€ |
Nell’antichità, Galeno attribuiva al timo proprietà emmenagoghe, ma anche diuretiche. Un paio di secoli dopo di lui, Aezio lo consigliava per quei dolori che oggi definiamo articolari-reumatici: quindi dolori alle articolazioni, al torace, ai lombi e per la sciatica. Stranamente però affermava che fosse utili pure per le infiammazioni dei testicoli e della vescica e contro la gotta.
Nel rinascimento, Castore Durante, medico e botanico dell’epoca, aveva individuato le proprietà balsamiche (“giova à gli asmatici”). Ma era anche un rimedio contro i vermi, il sangue rappreso, i veleni, i mestrui, per facilitare l’espulsione della placenta nelle partorienti. Anche lui lo consigliava in caso di “testicoli enfiati”.Nei recenti secoli il timo è stato usato per i suffumigi per liberare le vie aeree in caso di raffreddore, oltre ad essere una delle più ricorrenti spezie usate per cucinare.descrizione dei principi attiviSe si lavora il timo in corrente di vapore, si riescono ad estrarre discrete quantità di olio essenziale, responsabile dell’azione balsamica, di particolare colore giallo-rossastro o bruno-rossastro. Questo è formato essenzialmente da carvacrolo, borneolo, canfene, pinene, timolo, acido rosmarinico. In pratica molti dei componenti che formano gli oli essenziali estratti da altre labiate aromatiche.Sono stati trovati anche tannini, saponine, flavonoidi, acido caffeico e discrete quantità, fino al 10%, di mucillagini.Battericida -disinfettante bocca - gola
Gli calcolati e gli idrolati con olio di timo sono degli ottimi disinfettanti, nonché rinfrescanti, per la cavità orale e il tratto oro faringeo, la gola. Questa loro caratteristica è data dalla presenza del timolo e dei fenoli, i quali però devono essere ben diluiti, in caso di utilizzo di olio essenziale, poiché possono causare irritazioni.L’industria cosmetica inserisce spesso il timo nei prodotti quali dentifrici e collutori. Saltuariamente escono sul mercato nuove lavande vaginali con questa fragranza.Disinfettante cutaneoLa stessa azione battericida esercitata sulle mucose della bocca si ottiene se il timo viene passato sulla pelle. Si ottiene un risultato simile a quello che si ha quando ci si sfrega le mani con i prodotti simili all’amuchina. Sebbene la pelle abbia una maggior resistenza rispetto alle mucose della bocca, anche essa è irritabile e infiammabile se non si usano i giusti dosaggi. Non usare assolutamente se sono presenti delle ferite.Emolliente – anticatarroLa presenza di tante mucillagini funge bene da emolliente delle prime vie aeree che si irritano in presenza di catarro e/o tosse. Al contempo stesso si sfrutta sempre l’effetto disinfettante che aiuta ad abbattere la carica batterica qui presente, facilitando il compito del sistema immunitario.Inoltre i suffumigi al timo sono un valido aiuto nei disturbi maggiori come nel caso di bronchiti e polmoniti, ma anche di asma, dove a livello polmonare aiuta ad aprire maggiormente i bronchi e gli alveoli polmonari.Prodotti in commercioLa presenza del timo in commercio è considerevole, anche dal un punto di vista gastronomico.Sono innumerevoli le preparazioni anticatarro o antitosse nelle cui formulazione rientra anche questa pianta. Per lo più sono sciroppi composti, più raramente estratti acquosi o alcolici.Quasi inesistenti le preparazioni dove viene impiegata la polvere, come le compresse o le capsule, al contrario della presenza delle bustine filtro per la preparazione delle tisane. Queste sono forse il prodotto più diffuso e usato, sia con la droga secca che con quella fresca, dove reperibile.ControindicazioniNon assumere in caso di gravidanzaEvitare l’uso in caso di ipertensione.AvvertenzeIl timo può provocare un rialzo della pressione.L’olio essenziale è irritante e può causare infiammazioni e dermatiti se non viene diluito alle giuste concentrazioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO