È una pianta molto comune in tutto il mondo. Si trova facilmente sia in Europa, che in America, sia del nord che del sud, Asia e Africa. È stata ritrovata anche nelle isole quali Giava e Hawaii.
![]() | Senna (Special Edition) (2 Dvd) Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,31€ |
Dionisio, Teofrasto, Galeno e Plinio, i più illustri medici-botanici del periodo classico furono tutti autori di descrizioni, modalità di preparazione e scopi di utilizzo della felce maschio. Cosicché gli antichi greci e romani sapevano che il decotto di rizoma di questa pianta era utile contro i vermi intestinali, che all’epoca erano spesso, se non sempre, presenti nella popolazione, senza distinzione di ceto. La differenza veniva fatta tra chi poteva permettersi la cura e chi no.
Negli anni cadde in disuso, anche se non mancano notizie di suoi utilizzi da parte dei monaci “erboristi” durante il Medioevo.Tornò poi alla ribalta a metà dell’800 grazie a Lefert e al suo libro-manuale “Storia naturale medica”.descrizione dei principi attiviIl principio attivo responsabili della paralisi della tenia è la filicina o acido filicinico. Quest’acido lo si trova in una oleoresina assieme ad altri composti come l’aspinidolo, acido flavaspidico, filixinigrina, fitosterolo, acido filicotannico, albaspidina.È presente anche un olio essenziale nel quale sono dispersi acido butirrico, propionico, caprilico; un olio grasso contenente gliceridi degli acidi palmitico, butirrico e oleico.Vermifugo - tenifugo
L’unica azione esplicata dai rizomi della Felce maschio è quella vermifuga, in modo particolare sul genere Taenia, semplicemente conosciuta come tenia. La sua tossicità ha una azione paralizzante su questi vermi intestinali, che non riescono più ad uncinarsi in maniera energica sulla parate dell’intestino.Ovviamente poi si deve somministrare un purgante, che non deve essere oleoso come l’olio di ricino ma salino come il solfato di magnesio o l’idrossido di magnesio, che permette l’espulsione del parassita.Se non viene fornito il purgante, l’organismo da solo non riesce a liberarsi della tenia e dopo circa due ore l’effetto paralizzante svanisce e non viene risolto alcun problema. Prodotti in commercioOramai non sono più presenti farmaci per uso umano contro la tenia contenti felce maschio perché ne sono stati realizzati altri più efficaci e più sicuri.Sono invece ancora reperibili quelli per esclusivo uso veterinario.ControindicazioniPer la sua tossicità è sconsigliato l’uso nelle donne in stato di gravidanza.È controindicata nei cardiopatici e in presenza di sospette affezioni cardiache.AvvertenzeLa somministrazione di un purgante oleoso aumenterebbe l’assorbimento della tossina filicina da parte dell’intestino determinando l’avvelenamento. È una pianta inserita nella “circolare Aniasi” del 1991, una direttiva del Ministero della Salute nella quale si elenca una serie di piante vendibili solamente dai farmacisti in farmacia per le loro forzi azioni a livello fisiologico.Sono stati segnalati dei casi di lesioni al nervo ottico.Alcuni sintomi da avvelenamento sono nausea, vomito, tremori, convulsioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO