![]() | Sementi da fiore di qualità in bustina per uso amatoriale (AQUILEGIA DOPPIA IN MISCUGLIO) Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,9€ |
Come detto in precedenza, l’origine della Lobelia è ben localizzata nei territori atlantici degli Stati Uniti e del Canada. Un tempo cresceva spontanea e abbondante nei campi e nelle praterie, ma oggi è più difficile da trovarsi data la massiccia urbanizzazione di quelle regioni.
![]() | 20 Fresh Strychnos semi Nux Vomica, semi in legno Snake organici noce vomica Semi Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,6€ |
Il primo uso conosciuto nella storia è quello di tabacco “mistico” da parte degli indiani, in modo particolare degli sciamani. Aggiunto al mix delle erbe da fumare, era la cura mistica contro l’asma.
Questa cura si diffuse anche in Europa dove, oltre che contro gli attacchi d’asma, la lobelia veniva impiegata per indurre il vomito per l’inconsapevolezza dei suoi effetti tossici.descrizione dei principi attiviIl nome del principio attivo della Lobelia deriva da quello della pianta stessa: la lobelina. È un alcaloide piperidinico, che però è presente in concentrazioni piuttosto basse, tanto da non essere molto efficace da solo. A potenziare l’effetto della lobelina sono altri componenti ad essa correlati, che risultano essere presenti a concentrazioni maggiori, come la lobelanina, la lobelanidine e la isolobelanina.Antiasmatica
La lobelina, meglio nella sua forma idrata di lobelina cloridrato, iscritta nella Farmacopea Ufficiale, è un analettico, ovvero uno stimolante respiratorio, la cui azione è però di breve durata. Il suo uso è quindi ideale nella risoluzione degli attacchi di asma. EspettoranteL’azione espettorante più che una vera e propria proprietà è un effetto secondario. Infatti a dosi superiori la lobelina induce il vomito, causato dalla sua tossicità. Per cui l’azione stimolante la respirazioni sommata a quella leggera emetica, determina una azione totale espettorante.Pur essendo efficace, è una beneficio che si può ottenere facilmente con l’impiego di altre piante senza dover per forza utilizzare la lobelia , che usata come impiego casalingo è pericolosa per la salute e la vita.Anti smokingPer smettere di fumare si provano tutte le strade, sia da parte dei fumatori che delle aziende decise a vendere i proprio prodotti anti-sigarette. La lobelia è stata sfruttata da alcune di queste aziende per la produzione di sigarette o tavolette che aiutano a disabituare all’uso del tabacco. Infatti lobelina e nicotina hanno un effetto simile sull’organismo, ma la lobelina dura di meno ed è meno dipendente. In questa maniera, e una forte volontà, si può smettere di fumare.Prodotti in commercioIn commercio sono presenti dei prodotti contenenti derivati della lobelina, come il solfato di lobelina, che vengono incorporati nelle tavolette, losanghe o anche sigarette speciali, che sono usate per “disintossicare” il corpo alla nicotina, dato che ha un effetto simile ma di durata inferiore.La sua vendita avviene per lo più in pacchetti rettangolari e compressi, cosa ne determina un difficile riconoscimento.Un altro uso molto frequente è quello degli sciroppi, estratto fluido e della tintura, venduta anche come prodotto omeopatico.ControindicazioniEvitare l’uso come rimedio casalingo data l’impossibilità di determinare le concentrazioni dei principi attivi.Non somministrare a dosi superiori a quelle prescritte poiché è una pianta tossica.Evitare l’uso in stato di gravidanza e in età inferiore ai dodici anni.AvvertenzeNe è stato proibito l’uso in cosmetica e negli integratori alimentari, quindi anche nei prodotti erboristici (diversamente dai prodotti omeopatici che sono considerati medicinali).A dosi elevati causa paralisi midollare, depressione, nausea, sudori freddi e rischio di morte.È una pianta prescrivibile solamente dai medici e vendibile solo in farmacia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO