Anice

L’Anice stellato prende questo nome dalla forma della sua infruttescenza che ha per l’appunto la forma di una stella che può avere da otto a dodici punte. Oltre che con questo nome è conosciuto anche come Badiana della Cina, traduzione simile si ha anche in inglese, Chinese anice o Star anise, francese, Anis etoile o Badiane, e spagnolo con Anis de la China o Anis estrellado. Sternanis in tedesco.

Il suo nome botanico è Illicium stellatum L. o Illicium verum H. (Hooker) che deriva dal latino illicere, cioè allettare (per l’intenso profumo dei suoi frutti) e verum, cioè vero.

Fa parte della famiglia delle Illiciaceae o Magnoliacee, che comprende piante di origine esotiche .

È una pianta legnosa, con la corteccia bianco-grigiastra, che si può presentare sotto forma di arbusto, ma la maggior parte delle volte è un albero, di diversi metri di altezza; caratteristica di questa pianta è la forma che prende durante l’accrescimento: a piramide.

Le foglie sono semplici ed isolate con forma ovalo-lanceolate; lucide e persistenti, ... continua


Articoli su : Anice


ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
    • Proprieta anice

      L’anice è una pianta aromatica estremamente apprezzata ed utilizzata in diversi campi, dalla cucina,
    • Anice coltivazione

      L’anice è una pianta aromatica estremamente diffusa nel nostro paese sebbene essa sia originaria di
    • Biscotti all anice

      L’anice è una pianta aromatica estremamente conosciuta ed apprezzata in cucina. si tratta di una pia
    ordina per:  pertinenza   alfabetico   data  
      prosegui ... , ne fanno un albero sempreverde.

      All’ascella delle foglie crescono i fiori di colore bianco-gialli oppure rosati. Il perianzio è a composto da 15 pezzi inseriti a spirale. Gli stami sono numerosi, mentre i carpelli sono 8-12. Questi una volta avvenuta la fecondazione daranno origine ai follicoli, ognuno dei quali conterrà un solo seme, del frutto a forma stellata.

      I follicoli del frutto sono duri e rugosi, di colore rossastro e a forma di carena di nave. Nel loro mesocarpo sono contenute le molecole odorose e dal gusto di anice.

      I semi al contrario sono insapori ed inodori. La loro forma è ovoidale, sono lisci e di colore marron chiaro. Non hanno alcuna appendice acuminata o uncino come invece ha il velenoso anice del Giappone, con il quale si tendono a confondere (ed ad usare nelle sofisticazioni. Per questo è pressoché imperativo utilizzare solamente materiale di provenienza certa).Originario del sudest asiatico, più precisamente del sud della Cina e del settentrione del Vietnam. Questa pianta è stata da sempre diffusa in Estremo Oriente, India, Giappone compresi, mentre in Europa è stata introdotta nel VI secolo, soprattutto per opera degli inglesi.

      La coltivazione dell’anice stella è ancora molto diffusa nei paesi di origine. Oggi anche lo si coltiva anche in Europa, dove una esposizione al sole o anche in ombra parziale fa si che cresca rigoglioso. Il terreno deve essere acidofilo e ricco di humus. Bisogna innaffiarlo spesso affinché il terreno rimanga umido, ma senza esagerare per non creare dei ristagni idrici; in tal caso un buon drenaggio aiuta.

      La droga di questa pianta sono i frutti a forma di stella che erroneamente si tende a chiamare semi. In realtà i semi veri e propri si scartano perché sono senza odore o sapore.La tecnica di raccolta è molto simile a quella che avviene da noi per la raccolta delle olive.

      Una volta che i frutti sono maturi, si stende un telo che abbia una trama abbastanza fitta da non far passare le “stelle”. Dopodichè di battono le fronde dell’albero per far si che i frutti maturi caschino a terra, da dove poi verranno raccolti.

      In questo processo, molti semi vengono persi poiché le carene che li contengono si aprono a maturazione. Comunque si procede ad un esame visivo ed ad un intervento manuale se ci fosse bisogno.

      Infine si lasciano asciugare all’aria, ma al riparo dal contatto diretto con i raggi solari che potrebbero alterarne la qualità.

      L’aroma dei frutti è dovuto alla presenza di olio essenziale contenuto nel mesocarpo (cioè nella parte interna) delle carene che compongono il frutto.

      Per composizione, proprietà e usi è spesso usato in vece di quello di anice nostrano, ma ne differisce per odore e sapore.

      L’estrazione in corrente di vapore dà una resa del 5-8%, decisamente non poco, e l’olio essenziale che se ne estrae è ricco di trans-anetolo (può arrivare al 90% del totale). Gli altri componenti sono fellandrene, limonane, cineolo estrapolo e metilcarvicolo (derivato dell’anetolo).Eupeptico stomachico

      Come l’anice nostrano, anche quello stellato presenta capacità eupetico-digestive interessanti, che trovano applicazione proprio nelle preparazioni che aiutano la digestione.

      carminativo

      L’anice stellato ha la capacità di eliminare i gas che si formano nello stomaco e nell’intestino. Qui impedisce anche le fermentazioni intestinali che creano i gas.

      Bronco secretolitico

      Usato nelle flogosi delle mucose delle vie respiratorie risulta essere un ottimo secretolitico del muco, facilitandone cosi l’eliminazione e aiutando la respirazione.

      Spasmolitico

      Nel tratto gastroenterico, riesce a svolgere anche una azione spasmolitica sulla muscolatura, riportando l’armonia nelle contrazioni e quindi riuscendo a stimolare la peristalsi nei casi atonie intestinali.

      Prodotti in commercio

      In commercio si trovano flaconi di olio essenziale, da conservare al riparo dalla luce che potrebbe alterare la composizione.

      Per lo più però sono usate compresse, capsule e polveri in associazione ad altre erbe, destinate ad un problema specifico

      Non superare le dosi consigliate.

      Evitare l’uso in stato di gravidanza o di allattamento in quanto l’anetolo si potrebbe trasferire al neonato creando problemi di tossicità (essendo piccolo e senza difese immunitarie, anche piccole dosi che ad un adulto non fanno male, potrebbero essere dannose al neonato).

      Bisogna prestare attenzione a non confonderla con l’anice stellato giapponese (Illicium religiosum o shikimi, volgarmente detto anice stellato bastardo) che è altamente tossica. I semi sono molto simili, ma quelli dell’anice stellato giapponese sono più piccoli, tondeggianti e presentano un uncino, assente nei semi dell’anice vero.

      Ad alti dosaggi risulta essere uno stupefacente e un veleno nervino.