
Altri elementi della casa che possono essere considerati dei veri e propri ricettacoli di acari sono le tende e i tappeti: la loro presenza può essere limitata ma, soprattutto per quanto riguarda le tende, spesso sono inevitabili. Come fare, allora, per proteggersi dall'allergia agli acari?
Anche in questo caso, è molto importante sbattere e aspirare i tappeti quotidianamente, per eliminare la polvere che si deposita. Inoltre, si rivela un ottimo alleato degli allergici anche gli spray a base di acido tannico, un elemento estratto dal legno di noce. Naturalmente, le tende devono venire sostituite e lavate spesso. Per i tessuti delicati che non possono essere semplicemente messi in lavatrice, invece, funziona il bicarbonato in polvere, semplicemente da passare sopra al tappeto e da eliminare poi tramite l'aspirapolvere.
La rinite è un fastidioso disturbo con il quale tutti, prima o poi nella vita, ci troviamo ad avere a che fare. Può avere diverse origini, ma ogni forma di rinite è accomunata dal gonfiore delle mucos...
Le piante officinali sono delle specie vegetali particolarmente ricche di principi attivi e sostanze fondamentali per il benessere del fisico e della mente. Per poter trovare giovamento da queste e sf...
A fare maggiormente la fortuna della lavanda, in ambito fitoterapico e cosmetico, è il suo intenso e inconfondibile profumo: simile a null'altro, la fragranza della lavanda viene ampiamente sfruttata ...
L'alluce valgo comporta una deformazione del piede che, a sua volta, può essere origine di infiammazioni e dolore. Si tratta di un disturbo molto diffuso, le cui cause, però, non sono ancora del tutto... A volte si mettono in atto moltissime corrette attenzioni per limitare gli effetti dell'allergia agli acari, sottovalutando però la loro presenza su altre parti della casa, della quale non ci si prende sufficientemente cura: anche sui mobili si accumula la polvere e, di conseguenza, si possono trovare molti acari in grado di scatenare le reazioni allergiche. Anche in questo caso, è importante ricorrere alla pulizia accurata e non limitarsi a spostare la polvere: meglio utilizzare un panno bagnato o un panno elettrostatico, per fare in modo che la polvere resti effettivamente intrappolata e non si ridepositi. Anche il vapore acqueo è efficace: se la qualità delle superfici lo permette, è possibile utilizzare un pulitore a vapore per eliminare gli acari responsabili della reazione allergica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO