![]() | Integratore per MICROCIRCOLO Vegavero® | 120 capsule | Contro il Gonfiore e la Pesantezza delle Gambe | Vegan Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,9€ (Risparmi 3€) |
L'alluce valgo è un disturbo difficile da eliminare in modo definitivo: la possibilità di recupero si lega strettamente alle cause che la provocano. Se la causa primaria è nella conformazione del piede, in alcuni casi è possibile intervenire in modo efficace attraverso un intervento chirurgico. Esso, però, non è sempre risolutivo: se le cause primarie dell'alluce valgo continuano ad essere presenti, anche il disturbo sarà destinato a rifare la sua comparsa e a tornare a costituire un problema. Tuttavia, è possibile contenere il problema ed ottenere notevoli benefici anche tramite rimedi naturali, tali da agire direttamente sulle cause scatenanti, riducendo anche l'infiammazione e la sensazione di dolore che ad essa si accompagna. Massaggi e pediluvi sono i principali alleati da sfruttare per trarre sollievo dalla sensazione dolorosa: la sera, dopo la lunga giornata trascorsa con le scarpe ai piedi, è benefico un massaggio delicato con qualche goccia di olio di lavanda. L'olio essenziale di lavanda può essere sfruttato anche per realizzare dei pediluvi: sarà sufficiente aggiungere all'acqua tiepida qualche goccia di prodotto per trarne una immediata sensazione di benessere. Per ammorbidire la cipolla e ridurre il dolore è utile anche un massaggio con olio di mandorle, oppure con qualche goccia di olio essenziale di mandorle.
Le scarpe sono un fattore importantissimo nel trattamento del piede valgo: se scelte in modo adeguato, possono risultare molto utili per ridurre l'infiammazione. Al contrario, se sbagliate saranno causa di peggioramento e infiammazione dell'area interessata. E' importante, dunque, riconoscere le scarpe in grado di favorire la guarigione e di alleviare il dolore. Prima di tutto occorre evitare di indossare scarpe con il tacco oppure scarpe caratterizzate da punta stretta, che comprime il piede e ne incoraggia la deformazione. In caso di alluce valgo, ci si può orientare su scarpe realizzate su misura, correttive e tali da evitare l'insorgenza del dolore. In questo caso ci si dovrà affidare ad esperti che potranno realizzare le scarpe in seguito al parere espresso dal proprio medico, per una scarpa che diventa un vero e proprio strumento della terapia. In alternativa, anche le scarpe che si trovano comunemente nei negozi possono essere adattate al proprio piede con solette e plantari specifici: soprattutto in caso di piede piatto, queste soluzioni permettono di correggere l'appoggio del piede a terra, facilitando il corretto scarico del peso ed evitando che una eccessiva pressione favorisca l'acuirsi del problema. La tipologia di solette e plantari dovrebbe essere concordata insieme al medico specialista, che potrà aiutare a individuare la soluzione più adatta al caso specifico.
Nonostante l'alluce valgo sia un disturbo al quale non sempre è possibile porre rimedio in modo definitivo, deformazione progressiva del piede e dolore legato allo stato infiammatorio possono venire combattuti con piccole attenzioni da mettere in atto quotidianamente. La prima buona abitudine alla quale fare attenzione, per quanto la quotidianità lo permetta,è quella di indossare le scarpe il meno possibile, camminando a piedi nudi in casa e stimolando la circolazione plantare attraverso alcuni semplici esercizi, che possono essere svolti in qualsiasi momento durante la giornata. Un utile esercizio è quello di far scorrere il piede sopra a una pallina da tennis mantenuta per terra, per favorire la microcircolazione. Quando, invece, non è possibile camminare scalzi, si possono utilizzare i guanti da piede, strumenti che permettono di tenere le dita ben separate tra loro e di imitare la camminata a piedi nudi anche quando si indossano le scarpe. L'utilizzo di questo strumento o la camminata a piedi nudi permettono di rinforzare il piede, evitando il peggioramento dell'alluce valgo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO