Una volta appurato che la tosse secca non è spia di qualche disturbo grave per il quale è necessario intervenire con una tempestiva terapia farmacologica, è possibile optare per rimedi naturali al fine di favorire la naturale risoluzione del problema e limitare i fastidiosi sintomi. Rimedi naturali e omeopatici devono, però, essere assunti sotto controllo del medico soprattutto in caso di assunzione concomitante con altri tipi di farmaci, in modo tale da poter evitare qualsiasi rischio di interazione. I rimedi più comuni, efficaci, diffusi e semplici da preparare sono le tisane: per un'azione specifica contro la tosse sono consigliate tisane a base di malva oppure di tiglio, le cui proprietà benefiche permettono un'azione sedativa rapida. Per un ulteriore effetto benefico è possibile aggiungere alla tisana un po' di miele. Anche la camomilla ha un effetto sedativo e può essere assunta per placare la tosse secca.
Un compito non da poco, ben difficile da raggiungere soprattutto se l’intenzione ultima è quella del raggiungimento di tutti e tre i punti prima citati in una sola volta. Più facile è se si scende a c...
La forfora è un problema che colpisce molte persone e che interessa in maniera indifferenziata sia uomini che donne. Scientificamente, la forfora è nota con il nome di Pityriasis Capitis e non è altro...
L’aloe vera è anche detta “pianta miracolosa” per le sue straordinarie proprietà terapeutiche. Essa è sempre stata utilizzata in diversi ambiti con eccellenti risultati. È una pianta estremamente poli...
Debolezza, mancanza di forze, spossatezza, stanchezza e cosi via, sono tutti termini che vengono utilizzati per indicare quello stato fisico che ci fa mancare la voglia, e le forze fisiche, per qualsi... ![]() | Trattamento in gel per acne, crema detergente anti acne, punti neri, cicatrici da acne e brufoli, cura la pelle Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,57€ |
Le persone soggette a tosse secca, in particolare, dovrebbero mettere in atto alcuni semplici accorgimenti che permettono di ridurre notevolmente il rischio di sviluppo del disturbo. Per prima cosa è bene abbandonare completamente l'abitudine al fumo, che può comportare conseguenze molto gravi e irritare le vie respiratorie. Anche il fumo passivo può peggiorare la tosse secca o farla insorgere, soprattutto nelle persone particolarmente sensibili a tale disturbo, perciò andrebbero evitati il più possibile gli ambienti caratterizzati da fumo o inquinamento. In casa e sul luogo di lavoro è bene mantenere gli ambienti sufficientemente umidi: a tale scopo si possono utilizzare gli umidificatori da disporre sui termosifoni, che permettono di rilasciare acqua gradualmente nell'aria. Inoltre, nella stagione fredda è importante tenere sempre le vie respiratorie al caldo quando si esce ed evitare il più possibile gli sbalzi termici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO