Cuori di Carciofo sotto'olio Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€ |
Uno dei più grandi pregi del carciofo è che non solo esso è dotato di importanti proprietà curative, ma è anche facile da reperire e da coltivare. La coltivazione prende il via dalla messa a dimora dei carducci, che vengono prelevati e separati alla base del fusto di una pianta già adulta. Una volta interrati i carducci ad una distanza tale da permettere alle singole piante il pieno sviluppo (all'incirca un metro da una all'altra), si potrà passare alla cura regolare per favorire la crescita e lo sviluppo della pianta. In alternativa la coltivazione potrà avvenire direttamente a partire dai semi: in ogni caso il periodo consigliato è quello primaverile o autunnale. La concimazione può favorire lo sviluppo della piantina durante le sue fasi iniziali, ma non è necessario ricorrere a molte applicazioni. Occorre invece prestare massima attenzione ai ristagni idrici, che non sono tollerati dal carciofo: i carciofi possono marcire molto in fretta se il terreno, anziché risultare appena umido, presenta delle pozze d'acqua o viene annaffiato in modo eccessivo,sia che si tratti di versamenti troppo abbondanti sia che, invece, le annaffiatura avvengano con eccessiva frequenza. Le annaffiature andranno quindi regolate sulla base delle stagioni, riducendole in modo significativo nel periodo invernale ed aumentando la frequenza, pur senza eccedere, nel periodo estivo.
I carciofi possono essere consumati in diversi modi, adatti a soddisfare le esigenze di qualsiasi palato. Una delle ricette di maggiore effetto e allo stesso tempo rapide e semplici da realizzare è quella dei carciofi ripieni. Il ripieno può essere realizzato in molti modi e a seconda dei gusti: qui proponiamo la ricetta secondo la tradizione siciliana.
Ingredienti:carciofispicchio d'agliopecorino (o provolone o altro formaggio a scelta)parmigianoprezzemolosale e olio evopan grattatoPreparazione: Nonostante la ricetta tradizionale preveda l'uso del pecorino, è possibile spaziare con la fantasia per la realizzazione del ripieno, utilizzando altri formaggi oppure verdure o carni. La ricetta è di facile e veloce preparazione: si provvederà al lavaggio dei carciofi, per poi scavare uno spazio al centro entro il quale inserire il ripieno, da preparare secondo la ricetta più congeniale. L'inserimento del ripieno, che verrà amalgamato con il pan grattato, verrà fatto con l'ausilio di un filo di olio extravergine per insaporire il tutto. A questo punto, i carciofi sono già pronti per essere cotti: i carciofi andranno inseriti in posizione verticale in una pentola con poca acqua, che arrivi all'incirca a metà altezza dei carciofi. L'acqua, precedentemente salata, verrà fatta bollire per circa 30 minuti con i carciofi all'interno.I carciofi non sono una risorsa importante solo in cucina, ma anche in erboristeria: essi vengono utilizzati per molti prodotti digestivi e depurativi, come tisane e decotti, solitamente in unione con altri estratti vegetali dalle simili proprietà. Un piccolo trucco, per favorire gli effetti benefici dei carciofi, è quello di sfruttare il ripieno per unire ad essi dei nutrienti bilanciati: in particolare, utilizzare ingredienti ricchi di vitamina C è il modo migliore per favorire l'assorbimento del ferro, che i carciofi contengono in grandi quantità, rendendo così il piatto una preziosa risorsa nelle diete altrimenti povere di questo importante elemento. Il ripieno può anche essere effettuato con carne o pesce, per un maggiore apporto di proteine e fosforo: I carciofi sono una preziosa risorsa nutrizionale e quella dei carciofi ripieni, in particolare, è una ricetta che permette di spaziare con la fantasia e allo stesso tempo di creare un pasto bilanciato e all'insegna della salute, da modulare secondo le esigenze nutrizionali di chi consumerà il piatto, senza dimenticare il gusto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO