![]() | Secondi. Ricette del giorno Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,5€ (Risparmi 1,5€) |
La preparazione del purè di patate è semplicissima e richiede una quantità minima di ingredienti: eppure, la soddisfazione del palato è assicurata e la ricetta costituisce sempre un porto sicuro per la preparazione di un contorno apprezzato da tutti i commensali.
Ingredienti: 650gr di patate a pasta bianca220 ml di latte50 gr di burrosalenoce moscataparmigianoPreparazione: lavate e lessate le patate fino a farle divenire morbide (circa 40 minuti). Lasciatele raffreddare a sufficienza per sbucciarle, poi schiacciatele con lo schiacciapatate e unitele al burro, in un tegame a fiamma media. Fate bollire il latte e aggiungetelo al purè poco alla volta, facendo amalgamare bene il tutto. A questo punto non vi resterà che aggiungere sale, noce moscata e parmigiano e, quando il composto sarà bello morbido, servire in tavola. ![]() | La scienza della carne. La chimica della bistecca e dell'arrosto Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,7€ (Risparmi 3,3€) |
La ricetta del purè di patate tradizionale è estremamente semplice, eppure di sicuro risultato una volta che il contorno viene presentato in tavola. Tuttavia, si tratta di un alimento che potrebbe non essere gradito da tutti: la presenza di burro e latte, infatti, prescritti secondo tradizione, potrebbero risultare in contrasto con la presenza di commensali intolleranti ai latticini oppure vegani. In tal caso, è facile preparare una variante della ricetta tradizionale, altrettanto gustosa e in grado di accontentare tutti i palati. Per la preparazione si potrà seguire la ricetta tradizionale, evitando però di utilizzare il burro e sostituendo invece il latte con latte di soia. Al posto del burro si potrà utilizzare la margarina, ottenendo così lo stesso un composto morbido e cremoso, senza però il ricorso ad alimenti di origine animale. In alternativa, il burro potrà essere sostituito con l'olio di oliva. Il tutto potrà essere arricchito di sapori con il ricorso a scaglie di lievito oppure erba cipollina, che darà maggiore sapore in assenza del formaggio e conferirà un tocco particolare alla tradizionale ricetta. La ricetta del purè di patate si adatta anche alle persone celiache, in quanto costituisce un contorno privo di glutine, perfetto per soddisfare qualsiasi commensale.
Il purè di patate è un alimento gustosissimo, facilissimo da preparare e in grado di mantenere inalterato il suo sapore anche se congelato o conservato per qualche giorno in frigorifero in attesa di una consumazione successiva: in questi casi il purè di patate potrà risultare un ottimo alimento al quale fare ricorso qualora si necessiti di consumare un pasto molto in fretta, come in pausa pranzo, oppure come contorno per una cena con molti ospiti: in questo caso il purè offrirà tutta la comodità di un contorno da preparare in anticipo e semplicemente riscaldare prima di servirlo a tavola. Il purè di patate può essere riscaldato in forno, in padella oppure nel microonde. Se il purè viene conservato in frigo, saranno sufficienti cinque o sei minuti di riscaldamento a fiamma media per renderlo pronto al consumo: durante questo tempo si dovrà mescolare il preparato in modo tale da riscaldarlo in modo omogeneo. In forno il purè sarà pronto in una decina di minuti se la temperatura verrà impostata a 175 gradi. Infine, il purè di patate può venire riscaldato nel forno microonde, all'interno di un contenitore apposito e opportunamente coperto da un po' di pellicola d'alluminio. Se il purè è congelato, si consiglia di estrarlo dal freezer con 24 ore di anticipo prima di seguire le istruzioni precedentemente riportate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO