![]() | Ascesso Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,29€ |
Si parla di faringite quando ci si trova di fronte ad un disturbo di origine batterica o virale: va dunque distinta dal semplice mal di gola legato a sforzo prolungato nel parlare ad alta voce, oppure alle irritazioni causate dal fumo o dalla persistenza in ambienti particolarmente freddi o secchi. L'origine batterica o virale della faringite fa sì che tale disturbo si accompagni spesso anche a influenze o raffreddori stagionali, i cui sintomi vanno ad aggiungersi a quelli tipici di tale disturbo, per un generale senso di malessere.
![]() | Esi Estratto Puro di Propolis - 50 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,66€ (Risparmi 2,64€) |
Vi sono alcuni rimedi naturali, semplicissimi da mettere in pratica, che possono aiutare a ridurre il fastidio legato alla faringite e a debellare in fretta virus e batteri responsabili dell'infezione. Un rimedio particolarmente efficace, ad esempio, è comunemente presente nelle nostre case o comunque semplicissimo da reperire: si tratta del miele, molto utile a ridurre l'infezione e a placare gli eventuali dolori.
Qualche cucchiaino di miele aggiunto in una tisana calda procurerà un immediato sollievo e si tratta di un rimedio al quale è possibile ricorrere più volte nel corso della giornata, senza particolari controindicazioni. Abbinato ad una limonata calda, l'azione antisettica sarà più accentuata, anche se va ricordato che il limone potrebbe temporaneamente aumentare il dolore, pertanto è sconsigliato nelle fasi più acute della malattia.Olmo ed echinacea sono altrettanto utili a ridurre l'infezione: si possono utilizzare gli infusi e le tisane a base di queste piante con assunzione quotidiana per qualche giorno. A tali rimedi si possono, inoltre, abbinare alcuni integratori naturali di vitamina C, utile a contrastare questo tipo di infezione. Anche i gargarismi sono una risorsa preziosa: effettuati con acqua e sale, risultano molto efficaci nonostante il sapore possa rendere difficile la loro esecuzione: il sale è in grado di disinfettare la gola in modo molto efficace.Contro la faringite, è possibile mettere in atto misure precauzionali anche se l'infezione è di tipo virale e batterico. Innanzitutto, se sono presenti persone già contagiate in casa, è bene arieggiare spesso le stanze ed evitare, per quanto possibile, la vicinanza.
Un corpo in buona salute è comunque un corpo in grado di sopportare meglio gli attacchi da parte degli agenti estranei e di contrastare meglio l'infezione: un ciclo preventivo a base di vitamina C può essere utile a prevenire la faringite durante i periodi di maggiore diffusione della malattia, tipicamente nei mesi invernali. Il tutto senza dimenticare di assumere abbondanti dosi di frutta e verdura durante i pasti, e senza dimenticare di bere abbondanti quantità di acqua soprattutto lontano dai pasti.Evitare gli sbalzi di temperatura è sempre una buona norma da seguire per evitare disturbi al tratto respiratorio, così come coprirsi adeguatamente anche naso e bocca quando si esce e ci si espone a climi particolarmente rigidi. Accuratamente trattata, la faringite potrà risolversi entro pochi giorni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO