![]() | Gse Gse Eye Drops Click 10 Pipette Richiudibili - 4 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,6€ |
Le cause più comuni e diffuse della congiuntivite sono di origine batterica e virale: questo significa che la malattia ha un suo decorso naturale che avviene in una media di una decina di giorni. Durante questo periodo è possibile mettere in atto alcune soluzioni che possono aiutare a ridurre i sintomi, limitando l'impatto della congiuntivite nella vita di tutti i giorni e limitando il fastidio dei sintomi che la caratterizzano. Il più rapido ed efficace sistema lenitivo consiste nell'effettuare degli impacchi quotidiani o più volte al giorno, realizzati con preparati a base naturale in grado di ridurre l'irritazione e il dolore. Tra questi, un infuso di curcuma oppure un infuso di camomilla risultano essere molto diffusi e particolarmente efficaci: una volta preparato l'infuso, si potrà bagnare un pezzo di cotone rigorosamente pulito nel liquido, per poi poggiarlo per qualche minuto sull'occhio, avendo cura di non utilizzare mai lo stesso batuffolo di cotone per entrambi gli occhi. Un rimedio molto efficace è anche l'aloe vera, da applicare tramite un batuffolo sull'occhio. In caso di infezione batterica si può ricorrere anche a qualche cucchiaio di miele sciolto nell'acqua, che aiuterà ad uccidere i batteri e a mitigare il prurito. Altri preparati domestici sfruttano il finocchio oppure l'olio di ricino, per un preparato liquido con il quale bagnare l'occhio.
![]() | Acufene, quel maledetto fischio: Le nuove frontiere per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,24€ (Risparmi 3,75€) |
Molto spesso, quando si pensa a rimedi naturali, si pensa a preparati realizzati a partire da erbe e piante, tendendo a sottovalutare invece il ruolo importantissimo svolto dall'alimentazione. Molto spesso, infatti, la salute passa per una alimentazione equilibrata in grado di rendere forte e sano l'organismo, fortificando la parte colpita dal disturbo e aiutando a ridurlo. In un periodo caratterizzato da una forma qualsiasi di debilitazione fisica, si consiglia di evitare cibi troppo elaborati e difficili da digerire, favorendo pasti leggeri ma nutrienti e rispettando il numero di pasti ottimali, ovvero cinque al giorno con piccole porzioni, assumendo regolarmente fibre, proteine, vitamine, minerali e liquidi. Meglio intensificare il consumo di frutta e verdura, ricche di sostanze benefiche anche per gli occhi: su tutte, le vitamine, che possono aiutare a migliorare lo stato di salute riducendo i sintomi e favorendo la lotta contro il disturbo o la malattia in corso. Anche il consumo di the verde può essere d'aiuto, in quanto benefico ma anche regolarizzante per le funzioni intestinali e digestive: un maggiore stato di benessere si ripercuoterà anche sulla parte malata del corpo, combattendo i sintomi in modo più rapido ed efficace. Insieme agli impacchi, l'alimentazione corretta favorirà il naturale decorso della malattia o il contrasto dei fastidi legati ai sintomi senza dover necessariamente ricorrere a grandi dosi di farmaci.
La congiuntivite, come visto, può avere diverse origini, molte delle quali non interessano necessariamente entrambi gli occhi. Le forme contagiose, però, possono facilmente trasmettersi da persona a persona e da un occhio all'altro: per evitare il contagio è necessario rispettare alcune norme e prestare un po' di attenzione. Prima di portare le mani agli occhi occorre lavarle quando possibile, soprattutto se si è stati a contatto con superfici che potrebbero essere sporche e viatico di germi e batteri. Se un membro della famiglia ha la congiuntivite, è necessario evitare che contagi gli altri: meglio utilizzare asciugamani personali anche per il volto, almeno per tutta la durata del disturbo. L'occhio o gli occhi colpiti devono essere ripuliti con frequenza, evitando però di bendarli: la benda potrebbe incollarsi a causa delle secrezioni, rendendo difficile la rimozione e non offrendo una valida protezione, favorendo al contrario l'aggravarsi della condizione di salute dell'occhio. Se, nonostante tutte le cure e le attenzioni,la congiuntivite persiste si dovranno indagare più a fondo le cause che la provocano, escludendo la semplice infezione batterica e virale il cui decorso non dura, solitamente, più di un paio di settimane.
COMMENTI SULL' ARTICOLO