![]() | Tutore Polso Traspirante Destra Con 2 Piastre di Metallo per Alleviare il Dolore dal Sindrome Del Tunnel Carpale Slogature o Artrite Nero per Uomini e Donne Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,99€ |
Nonostante l'importanza di identificare la causa scatenante dei dolori che sono spia della sindrome del tunnel carpale, non sempre la diagnosi è semplice ed univoca. Talvolta le cause possono essere più d'una, provocando una situazione sulla quale può essere necessario intervenire con una terapia differenziata per arginare tutti i problemi presenti. Uno dei fattori di rischio è la predisposizione genetica, determinata dalla struttura stessa del tunnel carpale: se il tunnel è particolarmente stretto, sarà più probabile lo sviluppo della sindrome del tunnel carpale in caso di infiammazione e rigonfiamento dei tendini, che andranno a comprimere il nervo provocando dolore. Altri fattori scatenanti del disturbo possono legarsi allo stile di vita: lavori che implicano l'esposizione dei polsi a frequenti e durature vibrazioni, stress lavorativo, ma anche ritenzione idrica (soprattutto nel periodo della gravidanza), ipotiroidismo, artrite reumatoide, problemi meccanici che interessano il polso. In alcuni casi, intervenire sul fattore scatenante potrà risolvere il problema, mente in altri casi si rende necessario l'intervento chirurgico per correggere il problema.
Dal momento che le cause scatenanti della sindrome del tunnel carpale possono essere molto diverse tra loro, si rende necessaria una corretta diagnosi prima di poter mettere in atto una terapia che risulti efficace e che risolva non solo i sintomi dolorosi, ma anche le cause scatenanti, per un rimedio di lunga durata. Al percorso di diagnosi e di terapia è possibile, a seconda dei casi, abbinare il ricorso ad alcuni rimedi naturali che non interferiscano con eventuali farmaci assunti e che possano comportare del sollievo ed effettivi benefici. Dal punto di vista dei rimedi naturali, le modalità di intervento più diffuse sono quelle che interessano la terapia del dolore e la riduzione dell'eventuale infiammazione presente. In caso di infiammazione si può arricchire la dieta con degli antinfiammatori naturali, come l'aglio, la cipolla, la curcuma, il ginko e lo zenzero. L'assunzione di tali alimenti può aiutare ad attenuare il dolore e il senso di gonfiore, se la sindrome del tunnel carpale si lega prevalentemente ad uno stato infiammatorio. Per le donne in gravidanza sarà importante aumentare le dosi d'acqua assunta quotidianamente, dal momento che, durante la gravidanza, è possibile che la causa sia la ritenzione idrica. In questi casi potrà rivelarsi utile anche assumere delle tisane che contrastino la ritenzione e favoriscano la diuresi. Al di là dell'assunzione di antidolorifici ed antinfiammatori naturali gli interventi, anche di tipo naturale, dovranno comunque venire concordati con il proprio medico sulla base della sintomatologia e della diagnosi, per poter agire sull'effettiva causa della sindrome.
Per le persone predisposte allo sviluppo della sindrome del tunnel carpale è importante poter avere a disposizione dei metodi preventivi: tenere sotto controllo i fattori scatenanti, se esterni al problema, come nel caso dell'ipotiroidismo o dell'artrite, è un primo passo per evitare l'aggravarsi del disturbo, mentre nel caso di problemi legati a sforzi e posture scorrette occorre intervenire sulle abitudini quotidiane, con esercizi di ginnastica correttiva e mantenimento del polso il più possibile nella posizione corretta. Per fare questo ci si può aiutare steccando il polso durante le ore di lavoro, mentre per favorire la mobilità si potranno indossare dei guanti che lascino liberi nei movimenti ma che mantengano la parte del corpo alla giusta temperatura. Quando possibile, i momenti di sforzo dovrebbero essere alternati a piccoli esercizi di stretching e di rilassamento per i polsi, limitando in questo modo lo stress al quale vengono sottoposti: queste operazioni dovrebbero aiutare ad attenuare il problema o ad evitare che si presenti in forma acuta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO