![]() | Vulvo-vaginiti e vaginosi. Riconoscerle e guarirle in modo naturale Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,21€ (Risparmi 2,69€) |
L'uretrite può presentarsi come disturbo cronico difficile da trattare oppure come infiammazione di natura transitoria, dovuta magari a qualche scorretta abitudine come indicato sopra. Tuttavia, in entrambi i casi i sintomi possono rivelarsi molto fastidiosi, sia nella donna sia nell'uomo. I principali sintomi vengono rilevati nel momento della minzione, con prurito oppure dolore e uno stimolo frequente che spesso non corrisponde al reale bisogno di urinare. A seconda della gravità e del grado di infiammazione, a questi sintomi possono sommarsene altri, come gonfiore, dolore e prurito prolungati, presenza di sangue nelle urine, fastidio o dolore durante i rapporti sessuali. Con l'aggravarsi dell'infezione, possono comparire anche delle ulcere sui genitali che possono rivelarsi molto dolorose. Tra i sintomi, in caso di uretrite o sua concomitanza con altri disturbi, possono comparire anche febbre, dolori addominali e alla parte inferiore della schiena, vomito, dolori in tutto il corpo. Questi sintomi sono segni di malattia diffusa, concomitanza di altre infezioni o comunque uno stadio molto avanzato dell'uretrite, che richiede l'immediato intervento medico per evitare danni irreversibili all'organismo e, in particolare, all'apparato genitale.
![]() | Happy Cat Cibo Secco per Gatti Cura Sistema Urinario Fit & Well Lamb - 300 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,09€ |
L'uretrite, come visto, è una infiammazione che può avere diversi tipi di origine, tra le quali le più diffuse riguardano la presenza di batteri, germi e virus diffusi tramite il rapporto sessuale non protetto. La terapia, dunque, avviene attraverso la somministrazione di antibiotici, seguendo un ciclo prescritto dal medico e mantenuto sotto il suo controllo per tutta la durata della terapia. I farmaci in questo caso non possono venire completamente sostituiti dalla cura omeopatica, che in molti casi non saprebbe agire con la stessa peculiarità e la stessa efficacia per favorire la completa guarigione. Tuttavia, alcuni rimedi omeopatici si possono rivelare dei validissimi aiuti per favorire la guarigione in modo più rapido e soprattutto per alleviare i sintomi più fastidiosi, avendo cura di ricorrere a prodotti che non possano dare luogo a interazioni negative con i medicinali prescritti. Tra i rimedi più efficaci risulta esserci l'uva ursina: il suo estratto offre un effetto disinfettante che può aiutare nella riduzione dei sintomi e nel favoreggiamento del rapido decorso della malattia. In erboristeria è possibile anche acquistare rimedi omeopatici in granuli ottenuti a partire da altre piante di simile effetto: tra questi si ricordano la canfora, la dulcamara, la colycinthis e la cannabis sativa.
Essendo una malattia a trasmissione sessuale, la prevenzione e le corrette abitudini costituiscono un primo fondamentale punto di forza contro l'uretrite. Va ricordato, ad ogni modo, che quello sessuale non è il solo canale di trasmissione e di diffusione dell'uretrite, che può insorgere anche in risposta ad agenti troppo aggressivi. L'utilizzo di prodotti per l'igiene intima in grado di non essere troppo aggressivi o irritanti. Per quanto riguarda la trasmissione tramite rapporti sessuali, è fondamentali avere rapporti e contatti genitali protetti, soprattutto in caso di partner occasionali o dei quali non si possa conoscere lo stato di salute. Attenzioni relative alla prevenzione devono venire messe in atto anche tra partner stabili e di lunga data, dal momento che l'uretrite può avere differenti cause e può comunque essere trasmessa. In particolare, si ricorda l'importanza dei rapporti protetti in caso di partner infetto: in tal caso è anche importante che entrambi i partner seguano una terapia antibiotica mirata, per evitare che il passaggio dell'infezione avvenga ripetutamente da un soggetto all'altro.
COMMENTI SULL' ARTICOLO