Per individuare soluzioni efficaci contro il russare, è importante riuscire a identificare le cause che sono alla base del fenomeno. Tali rimedi, infatti, possono non essere risolutivi in ogni caso, limitandosi ad agire soltanto su alcune delle fonti che sono causa della produzione di rumore durante la notte. Va ricordato che il russare non costituisce soltanto un problema per chi deve stare accanto alla persona che ne soffre: la difficoltà o irregolarità respiratoria e i frequenti risvegli sono fonte di pessima qualità del riposo anche per chi è affetto da questo disturbo. Ecco, dunque, perché è importante poter intervenire riducendo o eliminando il disturbo. Mentre in caso di deviazione del setto nasale non sarà semplice intervenire sul problema, se non con l'applicazione di appositi cerotti che facilitano il passaggio dell'aria nel tratto nasale, è possibile mettere in atto qualche rimedio in più nel caso di raffreddore, influenza o gonfiore dei seni nasali. Gli olii essenziali balsamici sono il rimedio naturale più adatto e di rapida efficacia, privi di effetti collaterali: essi sono in grado di offrire un immediato sollievo e di favorire l'apertura delle vie nasali. Tra le erbe più utilizzate per questi prodotti ricordiamo la menta, l'eucalipto, il timo, il basilico.
![]() | Sono stanco, ma non so perché...! Come affrontare la stanchezza cronica Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,96€ (Risparmi 1,94€) |
Per evitare di russare si possono adottare anche una serie di piccole accortezze che favoriscono la corretta respirazione. Una delle attenzioni fondamentali è quella rivolta alla posizione durante la notte: anche se essa non è pienamente controllabile, dal momento che i movimenti, durante la notte, sono molti, si dovrebbe cercare di abituarsi a dormire su un finaco. Questa posizione è quella che meglio facilita il passaggio dell'aria, mentre dormire sulla schiena o sulla pancia rende la respirazione più difficoltosa e, di conseguenza, può peggiorare il russare. Se le vie nasali sono ostruite o se si soffre id raffreddore, un valido consiglio è quello di dormire con un cuscino in più, per mantenere la testa sufficientemente rialzata e favorire, anche in questo caso, il corretto passaggio dell'aria. Se siete abituati a dormire con coperte e lenzuola sopra la testa, cercate di evitarlo, anche in questo caso per poter facilitare la respirazione e non incorrere in ulteriori difficoltà che possono aggravare il disturbo, peggiorando la qualità del sonno notturno. Sempre in caso di vie nasali ostruite, potete tenere vicino a voi, sul cuscino o sotto, un fazzoletto imbevuto con qualche goccia di olio essenziale che favorisce la corretta respirazione.
Anche le ore precedenti al momento di mettersi a letto sono importanti per conrtastare il russare: con qualche piccola attenzione è possibile fare in modo che il problema venga notevolmente ridotto oppure perfino risolto. Innanzitutto, è importante distanziare la cena dall'ora in cui si va a dormire, per fare in modo che, quando ci si corica, la digestione non sia ancora in corso. Essa può appesantire e rendere difficoltosa anche la respirazione, disturbando la qualità del sonno. Meglio optare su cibi leggeri e di facile e rapida digestione. Durante il giorno si dovrà fare attenzione anche alle quantità d'acqua ingerite: mantenere il corpo correttamente idratato aiuta a contrastare i disturbi del sonno e, in generale, a mantenersi in salute. Anche il frequente cambio delle lenzuola è importante, soprattutto per le persone soggette ad allegrie e asma: gli allergeni possono accumularsi sulle federe dei cuscini e sulle lenzuola, scatenando reazioni notturne e favorendo il russare durante la notte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO