![]() | Diabete. Ricette curative e consigli alimentari. Scopri il cibo che guarisce. Con Contenuto digitale per download e accesso on line Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,81€ (Risparmi 2,79€) |
Le cipolle possono diventare un contorno ancora più ricco di sapori se preparate ripiene: in questo caso, i nuovi sapori aggiunti andranno a smorzare un po' quello caratteristico della cipolla, pur senza annullarlo. Arricchite di carne al loro interno, le cipolle ripiene al forno possono diventare un ottimo contorno.
Come tutti sanno, gli italiani sono dei buongustai e spesso sono anche degli ottimi cuoci. La cucina della tradizione mediterranea è stimata in tutto il mondo e secondo alcuni illustri esperti, oltre ...
L’anice è una pianta aromatica estremamente apprezzata ed utilizzata in diversi campi, dalla cucina, alla omeopatia e al campo medico. Si tratta di una specie che ha origini molto antiche e il cui uti...
L’anice è una pianta aromatica estremamente conosciuta ed apprezzata in cucina. si tratta di una pianta che cresceva spontaneamente nelle lontane terre dell’oriente e del medio oriente, ma che è stata...
Il carciofo è una pianta molto apprezzata dal punto di vista culinario, ricca di proprietà nutritive ed è conosciuta fin dall’antichità per il suo utilizzo terapeutico. Il carciofo è conosciuto con il... ![]() | Mastrototaro Food Peperoncini Ripieni - 410 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,8€ |
Le cipolle sono un ingrediente principe della cucina mediterranea, utilizzate per soffritti e contorni ma, come visto, anche per dare origine a gustosi secondi piatti. Alle caratteristiche favorevoli di questi prodotti della natura, come la facilità di reperimento, la versatilità in cucina e il costo contenuto, si aggiungono altre proprietà benefiche che le rendono preziose in cucina. Le cipolle svolgono un effetto positivo per contrastare il diabete e stimolare la diuresi: il suo effetto depurativo è noto sin nelle tradizioni più antiche: la cipolla, nelle sue moltissime varietà, è un ingrediente ricorrente in praticamente tutte le tradizioni culinarie del mondo. La cipolla può aiutare a risolvere i problemi legati alla cattiva digestione, soprattutto se consumata cotta. La cottura, infatti, la rende più digeribile, anche se non va dimenticato che, in questo modo, la cipolla sarà anche meno ricca di proprietà nutritive. La cipolla, soprattutto se cruda, vanta infatti un elevato contenuto di sali minerali, vitamine A, B, C, E, ma anche fermenti che stimolano il metabolismo e oligoelementi importanti per la salute, come lo zolfo, il ferro, il potassio, il calcio, il fosforo, il magnesio.
Nonostante la cipolla sia ricca di proprietà benefiche, ci sono alcuni casi nei quali la sua assunzione è sconsigliata o comunque deve essere tenuta sotto controllo. Come detto, la cipolla è benefica per i diabetici, ma la sua assunzione deve essere controllata, dal momento che influisce sui livelli di zuccheri nel sangue. Le cipolle dovrebbero essere limitate anche durante tutto il periodo della gravidanza e dell'allattamento: non è necessario eliminare del tutto questo ingrediente dalla propria dieta, ma si consiglia di limitarne il consumo. Invece, occorre essere più rigorosi ed eliminare del tutto la cipolla dalla propria dieta nel caso in cui sia in atto una terapia a base di litio: l'assorbimento di questo oligoelemento viene fortemente inibito dalle cipolle. Totalmente da evitare, inoltre, nel caso di allergia: l'allergia alle cipolle non è molto diffusa, ma è comunque esistente e nel caso in cui si scopra di esserne affetti, occorrerà eliminare completamente questo ingrediente da ogni piatto e ricetta, per evitare di manifestare reazioni anche violente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO