![]() | Sorion Crema 50 g - per la pelle secca, pruriginosa, arrossata e squamosa Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 4€) |
L'orticaria può avere diverse origini: molto di frequente, essa è specchio di un'intolleranza oppure di un'allergia. Si può essere portati a pensare che l'orticaria si presenti laddove l'irritazione è frutto del contatto diretto con una sostanza non tollerata dall'organismo, ma spesso non è così: l'orticaria può manifestarsi, anche se localizzata, a seguito dell'ingestione, inalazione o contatto con sostanze alle quali si è intolleranti oppure allergici. L'orticaria, tuttavia, può avere anche diverse cause o concause: per le persone predisposte, un periodo di particolare stress può costituire un fattore scatenante, così come un periodo di particolare debilitazione. Per le pelli più sensibili, l'esposizione a temperature molto basse o molto elevate può comportare il rischio di una manifestazione temporanea di orticaria, mentre quando il disturbo è di carattere cronico si possono rilevare delle cause di origine genetica. L'orticaria cronica non deve però trarre in inganno: talvolta, se la causa scatenante non viene individuata, è possibile che continuando il contatto o l'assunzione della sostanza irritante si ottenga come risultato la continua insorgenza di nuovi episodi di orticaria e di sfoghi.
L'orticaria può avere diverse cause, alle quali si lega l'applicazione di diversi rimedi dall'effetto benefico. La fitoterapia e i rimedi naturali possono comunque essere utili, indipendentemente dalla causa scatenante, per ridurre il fastidio, il prurito o il bruciore legati alla comparsa dei pomfi sulla pelle. Per limitare l'irritazione si possono realizzare degli impacchi con delle piante dall'effetto lenitivo sulla pelle, oppure ricorrere a prodotti e creme naturali che contengono una elevata quantità del principio attivo di piante come la lavanda, la camomilla, l'arnica e l'aloe vera. Anche il latte fresco può comportare sollievo dal prurito: si possono realizzare degli impacchi sulle zone colpite mantenendo una benda imbevuta di latte a bassa temperatura per qualche minuto sulle aree più pruriginose. Un ulteriore rimedio fonte di sollievo immediato è l'utilizzo di olii essenziali, come quello di lavanda o di sandalo: assicuratevi di utilizzare dei preparati che non contengano alcool, per non aggravare l'irritazione. Ad ogni modo, soprattutto in caso di recidive, consultate un medico per individuare la causa scatenante: curare i sintomi non può che essere una soluzione soltanto parziale e non risolutiva.
Per favorire il decorso dell'orticaria o fare in modo che il fastidio e il prurito possano essere meno intensi, si possono ricorrere a diversi rimedi naturali e a farmaci, ai quali però si consiglia di abbinare delle norme di comportamento che possano evitare di favorire le irritazioni. E' importante mantenere una corretta igiene, senza eccedere con i lavaggi troppo frequenti, che possono danneggiare la pelle. E' importante selezionare prodotti adeguati, anche tramite il consulto con un medico specialista: tutti i prodotti per la cura del corpo e per l'igiene devono essere delicati e non contenere ingredienti che possano favorire l'aumento dell'irritazione. Meglio prediligere prodotti di origine naturale, purché non siano presenti particolari sensibilità ad alcuni dei componenti specifici. Anche l'alimentazione può influire sulla gravità dell'irritazione. Conservanti e additivi possono essere nemici della pelle sensibile e, per questo, si consiglia di prediligere i pasti a base di ingredienti freschi e non troppo lavorati, con abbondanti dosi di frutta e verdura. In caso di sensibilità o allergie, naturalmente, la dieta quotidiana andrà completamente depurata dalla presenza di tali ingredienti, anche se in piccole quantità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO